Schiera, Pierangelo
(2016)
Società e stato
per una identità borghese
Scritti scelti.
Bologna:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna,
p. 387.
ISBN 978-88-98010-35-6.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/4555.
In: Quaderni di Scienza & Politica
(4).
A cura di:
Schiera, Pierangelo.
ISSN 2465-0277.
Full text available as:
Abstract
Questa terza raccolta degli scritti di Pierangelo Schiera riunisce testi usciti tra il 1976 e il 2013. Il volume riprende alcuni dei principali percorsi di ricerca che hanno finora caratterizzato la sua opera. In primo luogo quello centrato sul lungo processo di costituzione dello Stato moderno: esso viene indagato attraverso lo studio della ragion di Stato e del costituzionalismo. In questo terzo volume domina tuttavia l’attenzione per la costituzione della società moderna. All’interno di questo secolare processo la melancolia emerge come simbolo della condizione umana, ovvero di una individualità che deve costantemente inventarsi e disciplinarsi. La faticosa disciplina di questi individui mira a raggiungere una condotta di vita capace di esprimere una scelta etica. L’indagine storica di classici del pensiero politico, quali Christian Thomasius, Wilhelm von Humboldt e Max Weber, si affianca all’analisi di autori altrimenti considerati minori come Adolf Knigge e Madame de Staël, Sismonde de Sismondi o Joseph Arthur de Gobineau, ma restituisce anche la politica dell’arte di Ambrogio Lorenzetti e Johann Sebastian Bach. In tutti questi casi al centro dell’attenzione di Schiera è il carattere dottrinario delle loro produzioni intellettuali, ovvero il modo in cui tutte le loro diverse opere contribuiscono all’autoconsapevolezza della società. In questo laboratorio secolare, che fonde istituzioni, socialità e individuo, si forma lentamente ma inequivocabilmente l’identità borghese.
Abstract
Questa terza raccolta degli scritti di Pierangelo Schiera riunisce testi usciti tra il 1976 e il 2013. Il volume riprende alcuni dei principali percorsi di ricerca che hanno finora caratterizzato la sua opera. In primo luogo quello centrato sul lungo processo di costituzione dello Stato moderno: esso viene indagato attraverso lo studio della ragion di Stato e del costituzionalismo. In questo terzo volume domina tuttavia l’attenzione per la costituzione della società moderna. All’interno di questo secolare processo la melancolia emerge come simbolo della condizione umana, ovvero di una individualità che deve costantemente inventarsi e disciplinarsi. La faticosa disciplina di questi individui mira a raggiungere una condotta di vita capace di esprimere una scelta etica. L’indagine storica di classici del pensiero politico, quali Christian Thomasius, Wilhelm von Humboldt e Max Weber, si affianca all’analisi di autori altrimenti considerati minori come Adolf Knigge e Madame de Staël, Sismonde de Sismondi o Joseph Arthur de Gobineau, ma restituisce anche la politica dell’arte di Ambrogio Lorenzetti e Johann Sebastian Bach. In tutti questi casi al centro dell’attenzione di Schiera è il carattere dottrinario delle loro produzioni intellettuali, ovvero il modo in cui tutte le loro diverse opere contribuiscono all’autoconsapevolezza della società. In questo laboratorio secolare, che fonde istituzioni, socialità e individuo, si forma lentamente ma inequivocabilmente l’identità borghese.
Document type
Monograph
(Book)
Creators
Subjects
ISSN
2465-0277
ISBN
978-88-98010-35-6
DOI
Deposit date
05 Feb 2016 08:44
Last modified
28 Dec 2020 10:25
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Book)
Creators
Subjects
ISSN
2465-0277
ISBN
978-88-98010-35-6
DOI
Deposit date
05 Feb 2016 08:44
Last modified
28 Dec 2020 10:25
URI
Downloads
Downloads
Staff only: