Il direct mail per le organizzazioni nonprofit: analisi retorica interculturale italiano-inglese

Fusari, Sabrina (2005) Il direct mail per le organizzazioni nonprofit: analisi retorica interculturale italiano-inglese. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), DOI 10.6092/unibo/amsacta/953. In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers A cura di: Miller, Donna Rose. ISSN 1973-221X.
Full text available as:
[thumbnail of CESLIC_OP1.pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (949kB) | Preview

Abstract

Nel discorso economico, spesso ci si concentra sulle differenze tra il settore nonprofit in Italia e negli Stati Uniti, chiarendone le peculiarità sul piano delle dimensioni, del ruolo all’interno dell’economia e dell’impatto sociale. Questo intervento mira a mettere in luce le differenze sul piano linguistico, specialmente la dimensione retorica legata al convincimento del donatore. Adottando la prospettiva della genre analysis (Swales, 1990), focalizziamo la nostra indagine su di uno specifico genere del linguaggio della raccolta fondi, il direct mail. Partendo dall’analisi di due corpora contenenti testi utilizzati per il fundraising, uno americano (ICIC Fundraising Corpus) e uno italiano (SITLeC Fundraising Corpus), analizziamo la move structure delle lettere di fundraising nelle due lingue e culture, cercando di evidenziare come la struttura-tipo della lettera rifletta il diverso approccio al donatore nelle due culture. Combinando l’approccio qualitativo della genre analysis alla metodologia quantitativa tipica della corpus linguistics, illustriamo innanzitutto i dati quantitativi che riflettono le proporzioni delle differenze ravvisabili nella letteretipo americana e italiana a partire dai corpora; in secondo luogo, ne offriamo una spiegazione qualitativa sul piano linguistico (ad es. strategie di cortesia) e sociale (ad es. visioni quali l’ethical added value e la venture philanthropy nel nonprofit americano, a fronte di un approccio più “caritatevole” nel linguaggio del fundraising italiano). Dall’analisi emerge che, in entrambe le lingue, la lettera-tipo utilizzata dalle organizzazioni nonprofit per la raccolta fondi contiene sette mosse retoriche, ma con cospicue differenze sul piano della tipologia, della frequenza e della lunghezza delle mosse. I dati ottenuti ci consentono inoltre di trarre alcune conclusioni sulla dimensione comunicativa delle differenze extralinguistiche che interessano il settore nonprofit in Italia e negli Stati Uniti.

Abstract
Document type
Monograph (Essay)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Fusari, Sabrina
Keywords
nonprofit, fundraising, retorica contrastiva, corpora
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
02 May 2005
Last modified
07 Jul 2015 12:56
URI

Other metadata

All users are allowed to access freely to the work, to reproduce, use, distribute, transmit and publicly display it and to produce and distribute derivative works, in any digital format, for a strictly personal private use or for teaching or research purposes, with express prohibition of any direct or indirect commercial use. Users are also authorized by the right holder to reproduce a limited number of printed copies of the work for their own personal use. In any case, moral rights of the author /s should be respected, mainly adequately acknowledging the right of paternity.

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^