Schiera, Pierangelo
 
(2013)
Dal potere legale ai poteri globali.
Legittimità e misura in politica.
    Bologna:
    Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università di Bologna,
    
     ISBN 978-88-98010-07-3. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/3655.
    
    In: Quaderni di Scienza & Politica
    	 (1).
    
     A cura di: 
Schiera, Pierangelo.
     ISSN 2465-0277. 
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
    
  
  
    
      Abstract
      Frutto di un'indagine condotta per tappe successive, questo scritto pone sul tappeto le questioni preliminari che Schiera ha incontrato nella ricerca sul DOPO dello Stato moderno, cioè sul suo futuro. Legalità e legittimità ne sono stati storicamente i materiali di costruzione principali, secondo una composizione variabile ma fondamentalmente basata sul principio di autorità che richiede disciplina, cioè obbedienza di molti al comando di pochi. La legge è stata lo strumento razionale - perciò condiviso - di organizzazione del difficile rapporto.
Obbligazione politica derivante da una coscienza razionale ancora precedente: quella dell’insaziabile melancolia dell'essere umano, geneticamente portato alla socialità, ma naturalmente incapace di viverla passivamente. Da qui la costituzionale faziosità comunitaria che va oltre il dato delle differenze di condizione (status) per deviare su sempre nuovi obbiettivi (Border).
L'uomo e il territorio: entrambi sempre più grandi e incontrollabili.
Nuovi spazi e nuovi bisogni, a cui il canto della legge giunge più flebile, perché si è astratto, nel tempo, rendendosi incomprensibile. Necessità di trovare misura. Che la legge torni misura per poter essere regola. E che questa misura torni a essere, per quanto possibile, quella
dell'uomo. Che deve partecipare al concerto, se vuole; ma deve volerlo, se può; ma può, perché, come sempre, la tecnica glielo consente.
Infine, il grande ruolo dell'amministrazione, da rendere una gabbia di seta e non d'acciaio, per co-stringere gli uomini alla partecipazione e alla solidarietà, che potrebbero essere, nel mondo globale, la nuova forma dell'obbligazione alla convivenza.
     
    
      Abstract
      Frutto di un'indagine condotta per tappe successive, questo scritto pone sul tappeto le questioni preliminari che Schiera ha incontrato nella ricerca sul DOPO dello Stato moderno, cioè sul suo futuro. Legalità e legittimità ne sono stati storicamente i materiali di costruzione principali, secondo una composizione variabile ma fondamentalmente basata sul principio di autorità che richiede disciplina, cioè obbedienza di molti al comando di pochi. La legge è stata lo strumento razionale - perciò condiviso - di organizzazione del difficile rapporto.
Obbligazione politica derivante da una coscienza razionale ancora precedente: quella dell’insaziabile melancolia dell'essere umano, geneticamente portato alla socialità, ma naturalmente incapace di viverla passivamente. Da qui la costituzionale faziosità comunitaria che va oltre il dato delle differenze di condizione (status) per deviare su sempre nuovi obbiettivi (Border).
L'uomo e il territorio: entrambi sempre più grandi e incontrollabili.
Nuovi spazi e nuovi bisogni, a cui il canto della legge giunge più flebile, perché si è astratto, nel tempo, rendendosi incomprensibile. Necessità di trovare misura. Che la legge torni misura per poter essere regola. E che questa misura torni a essere, per quanto possibile, quella
dell'uomo. Che deve partecipare al concerto, se vuole; ma deve volerlo, se può; ma può, perché, come sempre, la tecnica glielo consente.
Infine, il grande ruolo dell'amministrazione, da rendere una gabbia di seta e non d'acciaio, per co-stringere gli uomini alla partecipazione e alla solidarietà, che potrebbero essere, nel mondo globale, la nuova forma dell'obbligazione alla convivenza.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Working paper)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-0277
          
        
      
        
          ISBN
          978-88-98010-07-3
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          28 Mar 2013 12:49
          
        
      
        
          Ultima modifica
          14 Dic 2015 09:29
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Working paper)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-0277
          
        
      
        
          ISBN
          978-88-98010-07-3
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          28 Mar 2013 12:49
          
        
      
        
          Ultima modifica
          14 Dic 2015 09:29
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        