Epigrafi greche dell'Italia bizantina (VII-XI secolo)

Fiori, Francesca (2008) Epigrafi greche dell'Italia bizantina (VII-XI secolo). Bologna, IT: CLUEB, p. 316. DOI 10.6092/unibo/amsacta/2494.
Full text available as:
[thumbnail of epigrafi_greche_bizantine_16_luglio_08_2.pdf]
Preview
PDF
Download (20MB) | Preview

Abstract

André Guillou, a cui va il merito di aver sistematicamente accorpato ed esaminato nel suo Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie la maggior parte delle iscrizioni che si riferiscono al periodo della dominazione bizantina o più propriamente roméa d’Italia, ha offerto attraverso questo ampio corpus un apporto fondamentale all’epigrafia delle aree provinciali dell’Impero insieme alle raccolte di iscrizioni e ai contributi pubblicati nelle riviste specialistiche che consentono di applicare ai reperti epigrafici un’indagine sistematica sul piano comparativo. Il presente studio, comprendente un’indagine di tipo storico e filologico, nonché un’analisi grafica, si rivolge ad alcune significative testimonianze epigrafiche dei ceti dirigenti dell’amministrazione bizantina d’Italia, in un periodo compreso fra l’età di Eraclio (610-641) a quella di Basilio II (976-1025), che hanno suscitato un particolare interesse per l’elevato apporto ideologico-politico e per la loro dislocazione territoriale, che ci proietta nell’ampio panorama storico e culturale dei contesti geopolitici dell’Esarcato, dei Ducati e del Catepanato d’Italia. Tali testimonianze unitamente alle tracce di munificenza lasciate dai funzionari di rango più o meno elevato dell’amministrazione imperiale contribuiscono a chiarire più di un aspetto della storia socio-culturale dell’Occidente bizantino.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Fiori, Francesca
Keywords
epigrafia bizantina
Subjects
DOI
Deposit date
04 Jul 2008
Last modified
16 May 2011 12:08
URI

Other metadata

This work may be freely consulted and used, may be reproduced on a permanent basis in a digital format (i.e. saving) and can be printed on paper with own personal equipment (without availing of third -parties services), for strictly and exclusively personal, research or teaching purposes, with express exclusion of any direct or indirect commercial use, unless otherwise expressly agreed between the user and the author or the right holder. It is also allowed, for the same purposes mentioned above, the retransmission via telecommunication network, the distribution or sending in any form of the work, including the personal redirection (e-mail), provided it is always clearly indicated the complete link to the page of the Alma DL Site in which the work is displayed. All other rights are reserved.

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^