Lalli, Pina ; 
Capelli, Claudia ; 
Zingone, Michela
 
(2022)
Raccontare il femminicidio: cronaca, tribunali, politiche. Blue paper della Ricerca PRIN-Miur 2015
«Rappresentazioni sociali della violenza sulle donne: il caso del femminicidio in Italia».
    Bologna:
    Dipartimento Scienze Politiche e Sociali - Osservatorio di ricerca sul femminicidio,
    p. 64.
     ISBN 9788854970847. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/6888.
    
    
     
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      Il testo si propone di presentare in forma accessibile i principali risultati ottenuti da 5 gruppi di ricerca di altrettante Università italiane (Bologna, dove P. Lalli ha assolto un ruolo di coordinamento, Torino, Padova, Salento, Palermo) all’interno di un progetto Prin-Miur. Lavorando in stretta collaborazione, le diverse unità hanno analizzato il discorso pubblico sul femminicidio in tre diversi ambiti: la cronaca giornalistica, le sentenze giudiziarie, l’informazione e la comunicazione sulle politiche di contrasto. L’analisi completa è stata condotta nel volume a cura di P. Lalli, L’amore non uccide, pubblicato dalla società editrice il Mulino nel 2021 (con i contributi di: Marinella Belluati, Saveria Capecchi, Clara Cardella, Ilenia Colonna, Valentina Cremonesini, Stefano Cristante, Alessandra Dino, Chiara Gius, Gaetano Gucciardo, Tiziana Piccioni, Cosimo Marco Scarcelli, Renato Stella, Simona Tirocchi, Lorenzo Todesco e Michela Zingone). Qui si cerca invece di restituirne un resoconto a scopo divulgativo, utilizzando soprattutto immagini o infografiche.
Una prima parte illustra sinteticamente le informazioni rilevate nella cronaca su 408 donne uccise per omicidio volontario in Italia tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.
Nella seconda parte si offre una sintesi dei risultati ottenuti analizzando, da un lato, le notizie riguardanti l’omicidio «intimo» operato dal partner in 4 testate nazionali e, dall’altro, la cronaca locale sugli eventi di femminicidio nelle regioni Puglia e Veneto.
La terza parte fa riferimento ai principali dati emersi dall’analisi di 370 sentenze emesse nel periodo 2010-2016 in relazione a 400 vittime femminili di omicidi commessi fra il 1975 e il 2015. Sono state anche qui ricostruite sinteticamente le principali informazioni riguardanti vittime, imputati, processi e modalità con cui si rileva siano trattati i moventi ritenuti attinenti alla «sfera sentimentale».
La quarta parte riporta la sintesi dei risultati emersi dall’analisi relativa alla narrazione delle e nelle politiche con cui è trattato il fenomeno: dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio istituita per la prima volta nel 2017, alle notizie di cronaca su eventi, dati, manifestazioni sul femminicidio e a 46 campagne antiviolenza realizzate in Italia tra il 2006 e il 2018.
     
    
      Abstract
      Il testo si propone di presentare in forma accessibile i principali risultati ottenuti da 5 gruppi di ricerca di altrettante Università italiane (Bologna, dove P. Lalli ha assolto un ruolo di coordinamento, Torino, Padova, Salento, Palermo) all’interno di un progetto Prin-Miur. Lavorando in stretta collaborazione, le diverse unità hanno analizzato il discorso pubblico sul femminicidio in tre diversi ambiti: la cronaca giornalistica, le sentenze giudiziarie, l’informazione e la comunicazione sulle politiche di contrasto. L’analisi completa è stata condotta nel volume a cura di P. Lalli, L’amore non uccide, pubblicato dalla società editrice il Mulino nel 2021 (con i contributi di: Marinella Belluati, Saveria Capecchi, Clara Cardella, Ilenia Colonna, Valentina Cremonesini, Stefano Cristante, Alessandra Dino, Chiara Gius, Gaetano Gucciardo, Tiziana Piccioni, Cosimo Marco Scarcelli, Renato Stella, Simona Tirocchi, Lorenzo Todesco e Michela Zingone). Qui si cerca invece di restituirne un resoconto a scopo divulgativo, utilizzando soprattutto immagini o infografiche.
Una prima parte illustra sinteticamente le informazioni rilevate nella cronaca su 408 donne uccise per omicidio volontario in Italia tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017.
Nella seconda parte si offre una sintesi dei risultati ottenuti analizzando, da un lato, le notizie riguardanti l’omicidio «intimo» operato dal partner in 4 testate nazionali e, dall’altro, la cronaca locale sugli eventi di femminicidio nelle regioni Puglia e Veneto.
La terza parte fa riferimento ai principali dati emersi dall’analisi di 370 sentenze emesse nel periodo 2010-2016 in relazione a 400 vittime femminili di omicidi commessi fra il 1975 e il 2015. Sono state anche qui ricostruite sinteticamente le principali informazioni riguardanti vittime, imputati, processi e modalità con cui si rileva siano trattati i moventi ritenuti attinenti alla «sfera sentimentale».
La quarta parte riporta la sintesi dei risultati emersi dall’analisi relativa alla narrazione delle e nelle politiche con cui è trattato il fenomeno: dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio istituita per la prima volta nel 2017, alle notizie di cronaca su eventi, dati, manifestazioni sul femminicidio e a 46 campagne antiviolenza realizzate in Italia tra il 2006 e il 2018.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          violenza donne femminicidio
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
          ISBN
          9788854970847
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          12 Apr 2022 08:11
          
        
      
        
          Ultima modifica
          20 Apr 2022 07:35
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          violenza donne femminicidio
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
          ISBN
          9788854970847
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          12 Apr 2022 08:11
          
        
      
        
          Ultima modifica
          20 Apr 2022 07:35
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: