Falocci, Nicola ;
Gnaldi, Michela ;
Matteucci, Mariagiulia ;
Mignani, Stefania
(2010)
La Validazione Statistica di test standardizzati di profitto: principali aspetti di metodo e due casi di studio sulla valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/2875.
Full text available as:
Abstract
Il lavoro si propone di ripercorrere alcune metodologie generali di analisi dei test per la valutazione degli apprendimenti, discutendo i risultati ottenuti in due casi di studio riguardanti le prove preparate dal Servizio Nazionale di Valutazione (SNV) dell’INVALSI per la classe seconda della scuola primaria. In particolare, viene descritto il processo di analisi dei pre-test attraverso l’utilizzo congiunto degli indicatori derivanti dalla Classical Test Theory e dei modelli di Item Response Theory.
Abstract
Il lavoro si propone di ripercorrere alcune metodologie generali di analisi dei test per la valutazione degli apprendimenti, discutendo i risultati ottenuti in due casi di studio riguardanti le prove preparate dal Servizio Nazionale di Valutazione (SNV) dell’INVALSI per la classe seconda della scuola primaria. In particolare, viene descritto il processo di analisi dei pre-test attraverso l’utilizzo congiunto degli indicatori derivanti dalla Classical Test Theory e dei modelli di Item Response Theory.
Document type
Monograph
(Working Paper)
Creators
Keywords
Valutazione degli apprendimenti, analisi di pre-test, classical test theory, item response theory.
Subjects
DOI
Deposit date
02 Dec 2010 12:55
Last modified
16 May 2011 12:14
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Working Paper)
Creators
Keywords
Valutazione degli apprendimenti, analisi di pre-test, classical test theory, item response theory.
Subjects
DOI
Deposit date
02 Dec 2010 12:55
Last modified
16 May 2011 12:14
URI
This work may be freely consulted and used, may be reproduced on a permanent basis in a digital format (i.e. saving) and can be printed on paper with own personal equipment (without availing of third -parties services), for strictly and exclusively personal, research or teaching purposes, with express exclusion of any direct or indirect commercial use, unless otherwise expressly agreed between the user and the author or the right holder. It is also allowed, for the same purposes mentioned above, the retransmission via telecommunication network, the distribution or sending in any form of the work, including the personal redirection (e-mail), provided it is always clearly indicated the complete link to the page of the Alma DL Site in which the work is displayed. All other rights are reserved.
Downloads
Downloads
Staff only: