Marchi, Marzia
(2011)
Pionieri ambientalisti nell'Italia dell'Ottocento.G. Perkins Marsh e gli ingegneri idraulici padano-veneti.
[Preprint]
Full text available as:
Abstract
Si tratta di un’indagine sulla consapevolezza del degrado ambientale nell’Italia dell’Ottocento, sviluppata a partire dagli scritti di tre autori. Il primo è George Perkins Marsh, geografo americano che è entrato in relazione con la realtà italiana, avendoci vissuto dal 1861 al 1882. Per il suo contributo e per le sue osservazioni pionieristiche è stato definito come un “profeta“ dell’ambientalismo contemporaneo. Gli altri sono due ingegneri idraulici, Pietro Paleocapa ed Elia Lombardini, che hanno operato nella pianura padano-veneta, mettendo in evidenza l’aggravamento delle condizioni dei fiumi, specialmente in relazione al diboscamento montano e all’accentuazione dell’uso del suolo a fini agricoli.
Abstract
Si tratta di un’indagine sulla consapevolezza del degrado ambientale nell’Italia dell’Ottocento, sviluppata a partire dagli scritti di tre autori. Il primo è George Perkins Marsh, geografo americano che è entrato in relazione con la realtà italiana, avendoci vissuto dal 1861 al 1882. Per il suo contributo e per le sue osservazioni pionieristiche è stato definito come un “profeta“ dell’ambientalismo contemporaneo. Gli altri sono due ingegneri idraulici, Pietro Paleocapa ed Elia Lombardini, che hanno operato nella pianura padano-veneta, mettendo in evidenza l’aggravamento delle condizioni dei fiumi, specialmente in relazione al diboscamento montano e all’accentuazione dell’uso del suolo a fini agricoli.
Document type
Preprint
Creators
Subjects
DOI
Deposit date
30 Jun 2011 12:13
Last modified
16 Sep 2011 10:16
URI
Other metadata
Document type
Preprint
Creators
Subjects
DOI
Deposit date
30 Jun 2011 12:13
Last modified
16 Sep 2011 10:16
URI
All users are allowed to access freely to the work, to reproduce, use, distribute, transmit and publicly display it and to produce and distribute derivative works, in any digital format, for a strictly personal private use or for teaching or research purposes, with express prohibition of any direct or indirect commercial use. Users are also authorized by the right holder to reproduce a limited number of printed copies of the work for their own personal use. In any case, moral rights of the author /s should be respected, mainly adequately acknowledging the right of paternity.
Downloads
Downloads
Staff only: