Tonfoni, Graziella
(2012)
Sistemi Evolutivi a Catalogazione Complessa: Antichi Almanacchi Computazionali e Agende Letterarie Post tecnologiche.
[Preprint]
Full text available as:
Abstract
L'autrice propone continuamente nuove forme e formati, in modalità rispettose della realtà comunicativa italiana, nell'ambito della quale ha per decenni composto continuativamente scienza. Letterata, che continua ad operare fornendo una concreta testimonianza ed indubbia prova, della sua costante pendolarità fra culture, settori disciplinari, lingue, e continenti. Riscattando dall'oblio il suo passato scientifico di migrante prima, successivamente migrante di ritorno, si muove in una contemporaneità letteraria difficilmente definibile, attenta alle complessità attuali, conducendo quotidianamente ricerche operative sul campo, affrontando turbolenze critiche, dati i temi difficili, che risolve, con diramazioni ecdotiche in zone culturalmente diverse, fra loro spesso asimmetriche.Attraverso le categorie da lei proposte, in quanto di diretta rilevanza per il nuovo settore della 'migrazione scientifica di ritorno' definisce le sue prose attuali, come parte di 'uno stile letterario migrante consapevole', affermando di volere continuare a presentare e valorizzare le peculiarità, di queste sue scelte retoriche, in sedi estere, ed in presenza di italiano parlanti ivi residenti, interessati ad una letteratura scritta in italiano, che si produca appositamente per loro, in aree italofone diverse, limitrofe o lontane, dal territorio nazionale. Si tratta di una selezione assai peculiare, assai meno nota di quella contemporanea nazionale attuale, scritti recenti della autrice, caratterizzati dalla conformazione a saggistica trilogica.
Abstract
L'autrice propone continuamente nuove forme e formati, in modalità rispettose della realtà comunicativa italiana, nell'ambito della quale ha per decenni composto continuativamente scienza. Letterata, che continua ad operare fornendo una concreta testimonianza ed indubbia prova, della sua costante pendolarità fra culture, settori disciplinari, lingue, e continenti. Riscattando dall'oblio il suo passato scientifico di migrante prima, successivamente migrante di ritorno, si muove in una contemporaneità letteraria difficilmente definibile, attenta alle complessità attuali, conducendo quotidianamente ricerche operative sul campo, affrontando turbolenze critiche, dati i temi difficili, che risolve, con diramazioni ecdotiche in zone culturalmente diverse, fra loro spesso asimmetriche.Attraverso le categorie da lei proposte, in quanto di diretta rilevanza per il nuovo settore della 'migrazione scientifica di ritorno' definisce le sue prose attuali, come parte di 'uno stile letterario migrante consapevole', affermando di volere continuare a presentare e valorizzare le peculiarità, di queste sue scelte retoriche, in sedi estere, ed in presenza di italiano parlanti ivi residenti, interessati ad una letteratura scritta in italiano, che si produca appositamente per loro, in aree italofone diverse, limitrofe o lontane, dal territorio nazionale. Si tratta di una selezione assai peculiare, assai meno nota di quella contemporanea nazionale attuale, scritti recenti della autrice, caratterizzati dalla conformazione a saggistica trilogica.
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Sistemi di Catalogazione Complessa Almanacchi Scientifici Agende Letterarie
Subjects
DOI
Deposit date
23 Feb 2012 09:59
Last modified
25 Nov 2013 10:08
URI
Other metadata
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Sistemi di Catalogazione Complessa Almanacchi Scientifici Agende Letterarie
Subjects
DOI
Deposit date
23 Feb 2012 09:59
Last modified
25 Nov 2013 10:08
URI
Downloads
Downloads
Staff only: