Interpretazione innovativa della “corrente di spostamento” di J.C. Maxwell

Landini, Marco (2012) Interpretazione innovativa della “corrente di spostamento” di J.C. Maxwell. Bologna: AlmaDL, p. 18. DOI 10.6092/unibo/amsacta/3247.
Full text available as:
[thumbnail of monografia scientifica]
Preview
PDF (monografia scientifica)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (229kB) | Preview

Abstract

Con questo lavoro si intende generalizzare l’impiego della funzione derivata del flusso elettrico “dΨ/dt” nel calcolo del campo magnetico. Attribuire a questa grandezza il ruolo di causa prima nella generazione della “tensione magnetica” conduce ad un interessante unificazione dei fenomeni elettrici: corrente di spostamento e corrente di conduzione vengono interpretate come aspetti complementari della stessa fenomenologia, ovvero variazione di flusso elettrico in opportune superfici di calcolo. L’impiego della funzione “dΨ/dt” consente il recupero di una simmetria formale nelle relazioni circuitazione-induzione e.m. del modello Maxwelliano. Infine viene fornita un’espressione generalizzata della “dΨ/dt”

Abstract
Document type
Monograph (Technical Report)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Landini, Marco
Keywords
corrente di spostamento, equazioni di Maxwell
Subjects
DOI
Deposit date
22 Mar 2012 09:42
Last modified
05 Apr 2012 09:45
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^