Economia Saggistica e Spending Review: la riduzione letteraria in Una autrice equilibrata, 2013, come modello operativo conclusivo di ricapitalizzazione autoriale e di alleggerimento autorevole in lingua italiana

Tonfoni, Graziella (2013) Economia Saggistica e Spending Review: la riduzione letteraria in Una autrice equilibrata, 2013, come modello operativo conclusivo di ricapitalizzazione autoriale e di alleggerimento autorevole in lingua italiana. DOI 10.6092/unibo/amsacta/3880.
Full text available as:
[thumbnail of Economia_saggistica.pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (2MB) | Preview

Abstract

Nelle dinamiche editoriali attuali, volte al massimo risparmio, non si devono trascurare i meccanismi di crescita collegati alle preziose professionalità sparse sul territorio, da recuperare, una per una, dato che per secoli hanno garantito la alta qualità di stampa, quella che appunto conduce alla valorizzazione della lingua e della cultura italiane. Promuovere una politica letteraria a chilometro zero, oggi significa designare un Editor Magistralis capace di promuovere le riletture selettive dall'italiano contemporaneo, per lettori locali, sensibili ed acculturati. In modo da permettere a chi sia stata autrice di innumerevoli prose, per decenni, e che oggi, ancora una volta, riveste il ruolo di autrice-scienziata-editor-critica delle sue stesse pagine e chiose di lasciare che siano gli stessi stampatori a volere ricapitalizzare sulle sue frasi, introducendovi un loro effettivo supporto grafico, con un investimento da parte loro, preciso ed adeguato, per una ottimale gestione delle future fascicolazioni. Lasciare quindi il proprio ruolo, da parte di chi come critica e fabbricatrice di commenti corretti già da tempo c'è, significa potere salvare un patrimonio di centinaia di paragrafi, concepiti e composti negli anni 2012- 2013 dall'autrice, da una perdita progressiva di valore dovuta al perdurare di spaziature interrotte e di inesattezze grafiche comparse nelle videate precedenti. Le localizzazioni multiple, le evoluzioni complesse, le dinamiche sincroniche e diacroniche della ricerca interdisciplinare avanzata, e delle relative pubblicazioni, di questa autrice fanno sì che le periodizzazioni distinte,risultino assolutamente indispensabili, per non dare luogo a fraintendimenti. Non è sempre facile, per chi non conosca l' iter complesso di questa scienziata, comprendere la rilevanza di ognuna delle fasi, accettando questo stile e modo di esprimersi. Questa narratività paradossale, concede di presentare in modo assai sereno e bilanciato, privo di ogni emotività negativa, i risultati delle attuali elaborazioni scientifiche, di questa scienziata, che si muove sicuramente sola, ben lontana dai pareri mainstream.

Abstract
Document type
Monograph (Essay)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Tonfoni, Graziella
Keywords
Economia saggistica, in breadth literary research, in depth literary research
Subjects
DOI
Deposit date
07 Nov 2013 11:06
Last modified
04 Jun 2014 08:34
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^