Bergson e la filosofia tedesca. 1907-1932

Zanfi, Caterina (2013) Bergson e la filosofia tedesca. 1907-1932. Macerata: Quodlibet, p. 336. DOI 10.6092/unibo/amsacta/3881. In: Discipline filosofiche A cura di: Besoli, Stefano.
Full text available as:
[thumbnail of bergson_e_la_filosofia_tedesca_zanfi_quodlibet.pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (1MB) | Preview

Abstract

Questo saggio racconta una storia in gran parte dimenticata: quella dei rapporti di Bergson con la filosofia tedesca del suo tempo. Da L’evoluzione creatrice (1907) a Le due fonti della morale e della religione (1932) Bergson ridefinisce profondamente la propria filosofia, arricchendola di nuovi temi antropologici nei quali sono riconoscibili gli echi del dibattito tedesco sulla filosofia della vita. Attraverso l’analisi delle polemiche «tedesche» che in quegli anni riguardarono o coinvolsero Bergson, viene qui studiata non soltanto la ricezione dell’opera bergsoniana in Germania ma anche l’impatto durevole di questo intenso dialogo, sia sulla filosofia del pensatore francese (Le due fonti) che su quella di autori del calibro di Eucken, Simmel, Driesch, Windelband e Scheler. Le quattro tappe in cui il libro articola questo incontro filosofico (corrispondenti alle città di Jena, Berlino, Heidelberg e Gottinga) ci consegnano un profilo nuovo del pensiero bergsoniano, che si dimostra perfettamente all’altezza del dibattito contemporaneo sui temi brucianti della tecnica, della storia e della guerra.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Zanfi, Caterina
Keywords
Filosofia Storia Francia Germania Bergson Eucken Simmel George Driesch Windelband Rickert Scheler Nietzsche Traduzione Vitalismo Biologia Lebensphilosophie Prima Guerra Mondiale
Subjects
DOI
Deposit date
08 Nov 2013 13:39
Last modified
10 Feb 2014 10:38
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^