Tonfoni, Graziella
(2015)
Il Romanzo di Ricerca: l’avvio editoriale di nuova narrativa italiana realistico-surreale nel secondo decennio del terzo millennio.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/4228.
Full text available as:
Abstract
Valutando una per una, comprendendo, catalogando, le ragioni delle attuali difficoltà gestionali, delle asperità economiche, di questi tempi complicati, osservando le tensioni interne, che si generano nell'ambito di ogni direzione editoriale, accerchiata, inondata da innumerevoli proposte, prevedendo e preventivandone le conseguenze, sulle relative scelte, che ne derivano, l’autrice indica con obiettività, le ragioni per cui molto spesso lei è in disaccordo con le decisioni finali, relative ai criteri di selezione delle opere di narrativa stabile, da pubblicare. Con approccio scientifico, si allontana, per osservare le tendenze e i risvolti, dalla letteratura attuale mainstream, distanziandosi volutamente dalla prosa e dalla critica attualmente in vigore. Effettua scelte precise, in funzione di una leggibilità solida nel tempo, agisce come una sensibile testimone della realtà presente, che prevede la possibilità di un futuro stabile, di intonazione ragionevole, di auto-ironica interpretazione. Presenta la necessità di attivare una letteratura italiana parallela, da lei definita realistico-surreale.
Abstract
Valutando una per una, comprendendo, catalogando, le ragioni delle attuali difficoltà gestionali, delle asperità economiche, di questi tempi complicati, osservando le tensioni interne, che si generano nell'ambito di ogni direzione editoriale, accerchiata, inondata da innumerevoli proposte, prevedendo e preventivandone le conseguenze, sulle relative scelte, che ne derivano, l’autrice indica con obiettività, le ragioni per cui molto spesso lei è in disaccordo con le decisioni finali, relative ai criteri di selezione delle opere di narrativa stabile, da pubblicare. Con approccio scientifico, si allontana, per osservare le tendenze e i risvolti, dalla letteratura attuale mainstream, distanziandosi volutamente dalla prosa e dalla critica attualmente in vigore. Effettua scelte precise, in funzione di una leggibilità solida nel tempo, agisce come una sensibile testimone della realtà presente, che prevede la possibilità di un futuro stabile, di intonazione ragionevole, di auto-ironica interpretazione. Presenta la necessità di attivare una letteratura italiana parallela, da lei definita realistico-surreale.
Document type
Monograph
(Technical Report)
Creators
Keywords
letteratura divulgativa parallela, realismo surreale, narrativa italiana post-accademica
Subjects
DOI
Deposit date
10 Apr 2015 10:01
Last modified
10 Apr 2015 10:02
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Technical Report)
Creators
Keywords
letteratura divulgativa parallela, realismo surreale, narrativa italiana post-accademica
Subjects
DOI
Deposit date
10 Apr 2015 10:01
Last modified
10 Apr 2015 10:02
URI
Downloads
Downloads
Staff only: