D'Avalos, Martina
(2015)
Vox Populi vs Vox Political: un confronto linguistico tra elettori e candidati francesi per le elezioni europee 2014.
Bologna:
Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC) e Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. ALMADL - Area Sistemi Dipartimentali e Documentali,
DOI
10.6092/unibo/amsacta/4306.
In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers
A cura di:
Miller, Donna Rose.
ISSN 1973-221X.
Full text available as:
Abstract
L’obiettivo posto in questo contributo è quello di analizzare i discorsi prodotti dalla voce del popolo e da quella dei candidati intorno alle elezioni europee 2014 in Francia, per rintracciare i legami che intercorrono tra esse. L’approccio lessicometrico ha consentito di congiungere i dati numerici raccolti nel corpus di rifermento, incentrato sulla produzione discorsiva della voce del popolo, con l’analisi vera e propria dei discorsi politici. Attraverso un percorso che va quindi dai dati analizzati in senso numerico e quantitativo, all’osservazione empirica dell’uso effettivo dei discorsi e della loro circolazione, in questo articolo si vuole dimostrare la presenza di richiami, rinvii e rimandi continui tra le voci in esame. Due sono i punti chiave dell’analisi qui presentata: uno studio dell’espressione della soggettività da parte dei protagonisti dei discorsi e un’indagine dei modi di
stabilizzazione degli stessi attraverso l’osservazione delle tracce linguistiche dell’interdiscorsività.
Abstract
L’obiettivo posto in questo contributo è quello di analizzare i discorsi prodotti dalla voce del popolo e da quella dei candidati intorno alle elezioni europee 2014 in Francia, per rintracciare i legami che intercorrono tra esse. L’approccio lessicometrico ha consentito di congiungere i dati numerici raccolti nel corpus di rifermento, incentrato sulla produzione discorsiva della voce del popolo, con l’analisi vera e propria dei discorsi politici. Attraverso un percorso che va quindi dai dati analizzati in senso numerico e quantitativo, all’osservazione empirica dell’uso effettivo dei discorsi e della loro circolazione, in questo articolo si vuole dimostrare la presenza di richiami, rinvii e rimandi continui tra le voci in esame. Due sono i punti chiave dell’analisi qui presentata: uno studio dell’espressione della soggettività da parte dei protagonisti dei discorsi e un’indagine dei modi di
stabilizzazione degli stessi attraverso l’osservazione delle tracce linguistiche dell’interdiscorsività.
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
07 Jul 2015 12:55
Last modified
28 Oct 2015 15:14
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
07 Jul 2015 12:55
Last modified
28 Oct 2015 15:14
URI
Downloads
Downloads
Staff only: