D'Adda, Carlo ;
Salituro, Bruno
(1994)
Le politiche economiche.
Bologna:
Dipartimento di Scienze economiche DSE,
p. 17.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/5124.
In: Quaderni - Working Paper DSE
(202).
ISSN 2282-6483.
Full text available as:
Abstract
Scopo di questo articolo è offrire una valutazione generale del ruolo delle politiche economiche nel processo di crescita dell'economia italiana. L'esame di dati macroeconomici su un arco temporale di quasi quarant'anni rivela che non è possibile segnalare particolari insufficienze della politica economica: l'evoluzione dell'economia italiana ricalca, oltretutto con un passo più rapido, gli andamenti delle maggiori economie europee. Non si può quindi escludere un giudizio secondo il quale, in generale, le politiche economiche sono state adeguate a consentire il recupero del ritardo e la profonda trasformazione dell'economia italiana. Si pone il problema di spiegare la discrepanza tra le valutazioni spesso negative delle singole politiche (monetarie, fiscali, industriali) e il comportamento aggregato dell'economia italiana che appare in un confronto comparativo più che soddisfacente. In questo contesto appare essenziale valutare se sia stato l'enorme accumulo di debito pubblico il fattore che ha reso coerenti comportamenti sociali ed economici fra loro incompatibili, spostando l'onere dell'aggiustamento sulle generazioni future.
Abstract
Scopo di questo articolo è offrire una valutazione generale del ruolo delle politiche economiche nel processo di crescita dell'economia italiana. L'esame di dati macroeconomici su un arco temporale di quasi quarant'anni rivela che non è possibile segnalare particolari insufficienze della politica economica: l'evoluzione dell'economia italiana ricalca, oltretutto con un passo più rapido, gli andamenti delle maggiori economie europee. Non si può quindi escludere un giudizio secondo il quale, in generale, le politiche economiche sono state adeguate a consentire il recupero del ritardo e la profonda trasformazione dell'economia italiana. Si pone il problema di spiegare la discrepanza tra le valutazioni spesso negative delle singole politiche (monetarie, fiscali, industriali) e il comportamento aggregato dell'economia italiana che appare in un confronto comparativo più che soddisfacente. In questo contesto appare essenziale valutare se sia stato l'enorme accumulo di debito pubblico il fattore che ha reso coerenti comportamenti sociali ed economici fra loro incompatibili, spostando l'onere dell'aggiustamento sulle generazioni future.
Document type
Monograph
(Working Paper)
Creators
Subjects
ISSN
2282-6483
DOI
Deposit date
10 May 2016 08:13
Last modified
11 May 2016 08:16
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Working Paper)
Creators
Subjects
ISSN
2282-6483
DOI
Deposit date
10 May 2016 08:13
Last modified
11 May 2016 08:16
URI
Downloads
Downloads
Staff only: