Benessere e integrazione fra Paesi con differente tassazione del risparmio in un modello a generazioni sovrapposte

Fanti, Luciano (1993) Benessere e integrazione fra Paesi con differente tassazione del risparmio in un modello a generazioni sovrapposte. Bologna: Dipartimento di Scienze economiche DSE, p. 15. DOI 10.6092/unibo/amsacta/5138. In: Quaderni - Working Paper DSE (188). ISSN 2282-6483.
Full text available as:
[thumbnail of 188.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (126kB) | Preview

Abstract

In un modello a generazioni sovrapposte con tassazione 'anticipata' sul risparmio si analizzano gli effetti dell'integrazione sul benessere, concludendo che le generazioni viventi al momento dell'integrazione 'guadagneranno' dalla medesima se il proprio paese ha un'aliquota minore di quella esistente all'estero, ma nel lungo periodo tutte le generazioni future 'perderanno' dall'avvenuta integrazione. Si sviluppa inoltre un giuoco statico di steady-state fra i due governi relativo alla fissazione dell'imposta, con una simulazione numerica sulla base di plausibili valori dei parametri, rivelando che tale gioco presenta la struttura tipica del 'dilemma del prigioniero'.

Abstract
Document type
Monograph (Working Paper)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Fanti, Luciano
Subjects
ISSN
2282-6483
DOI
Deposit date
10 May 2016 08:19
Last modified
10 May 2016 08:19
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^