Le nuove dimensioni dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie

A cura di: Tubertini, Claudia (2017) Le nuove dimensioni dell'appropriatezza delle prestazioni sanitarie. Bologna: Scuola di Specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - Centro di ricerca e formazione sul settore pubblico, p. 114. ISBN 978 88 9801 065 3. DOI 10.6092/unibo/amsacta/5594. In: Master in Diritto Sanitario (43). ISSN 2464-8736.
Full text available as:
[thumbnail of Elaborato sottoprogetto Prof.ssa Tubertini.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons Attribution

Download (2MB) | Preview

Abstract

Il volume si propone di ricostruire l’evoluzione legislativa che ha condotto ad introdurre nel sistema di organizzazione e di offerta delle prestazioni sanitarie il principio di appropriatezza. Inizialmente declinato nella dimensione prevalentemente clinica, per l’individuazione del perimetro delle prestazioni da includere nei livelli essenziali di assistenza, e poi utilizzato quale criterio per orientare le strutture sanitarie verso un uso responsabile dell’assistenza ospedaliera, il principio è stato utilizzato in maniera sempre più frequente per introdurre limiti e condizioni sia in ordine all’erogabilità stessa delle prestazioni (appropriatezza nell’ “an” e nel “quid”) sia alle modalità di effettivo godimento (l’appropriatezza nel “quando” e nel “quomodo”). Lungo questa direttrice, i singoli capitoli del volume trattano dell’appropriatezza nella selezione ed aggiornamento dei LEA; dell’appropriatezza prescrittiva, sia dei farmaci che delle prestazioni ambulatoriali; del rapporto tra appropriatezza e tempestività della prestazione; dell’appropriatezza organizzativa, anche con riferimento ai nuovi standard ospedalieri; del ruolo del personale nell’attuazione del principio.

Abstract
Document type
Monograph (Essay)
Subjects
ISSN
2464-8736
ISBN
978 88 9801 065 3
DOI
Deposit date
22 Jun 2017 10:09
Last modified
22 Apr 2022 10:40
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^