Rosa, Alessandra ;
Silva, Liliana
(2017)
Il valore aggiunto come misura di efficacia delle scuole e degli insegnanti. Riflessioni su un percorso di ricerca di natura longitudinale.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/5654.
In: Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione.
A cura di:
Ghirotto, Luca.
Bologna:
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna,
pp. 279-287.
ISBN 9788898010691.
Full text available as:
Abstract
Il contributo intende proporre alcune riflessioni su un percorso longitudinale di ricerca empirica che, prendendo in esame le problematiche connesse alla misurazione dell’efficacia scolastica, ha inteso esplorare nel contesto italiano potenzialità e limiti dei modelli di valore aggiunto sulla scorta delle esperienze e degli studi internazionali. In relazione a tale ricerca, che ha coinvolto un ampio campione di studenti frequentanti il triennio della scuola secondaria di I grado nella provincia di Bologna, l’attenzione viene focalizzata sulle scelte metodologiche attuate in base ai presupposti e agli obiettivi di partenza nonché sulle condizioni di fattibilità che l’hanno resa possibile. Le considerazioni finali, prevalentemente incentrate sull’impostazione dello studio e su alcune criticità riscontrate rispetto all’adozione di un disegno longitudinale, mettono in luce anche le implicazioni dei risultati emersi sul piano della ricerca e delle politiche educative nonché la rilevanza del percorso da un punto di vista formativo, più specificamente di formazione alla ricerca empirica in educazione.
Abstract
Il contributo intende proporre alcune riflessioni su un percorso longitudinale di ricerca empirica che, prendendo in esame le problematiche connesse alla misurazione dell’efficacia scolastica, ha inteso esplorare nel contesto italiano potenzialità e limiti dei modelli di valore aggiunto sulla scorta delle esperienze e degli studi internazionali. In relazione a tale ricerca, che ha coinvolto un ampio campione di studenti frequentanti il triennio della scuola secondaria di I grado nella provincia di Bologna, l’attenzione viene focalizzata sulle scelte metodologiche attuate in base ai presupposti e agli obiettivi di partenza nonché sulle condizioni di fattibilità che l’hanno resa possibile. Le considerazioni finali, prevalentemente incentrate sull’impostazione dello studio e su alcune criticità riscontrate rispetto all’adozione di un disegno longitudinale, mettono in luce anche le implicazioni dei risultati emersi sul piano della ricerca e delle politiche educative nonché la rilevanza del percorso da un punto di vista formativo, più specificamente di formazione alla ricerca empirica in educazione.
Document type
Book Section
Creators
Keywords
efficacia scolastica – misure di valore aggiunto – studio longitudinale – approccio metodologico misto – scuola secondaria di I grado
Subjects
ISBN
9788898010691
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 09:05
Last modified
21 Jul 2017 09:05
URI
Other metadata
Document type
Book Section
Creators
Keywords
efficacia scolastica – misure di valore aggiunto – studio longitudinale – approccio metodologico misto – scuola secondaria di I grado
Subjects
ISBN
9788898010691
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 09:05
Last modified
21 Jul 2017 09:05
URI
Downloads
Downloads
Staff only: