Bortolotti, Alessandro
(2017)
Emozioni in gioco. Uno studio sull’attività motoria scolastica a partire dalle cornici della Prasseologia Motoria e dell’Educazione Fisica Critica.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/5658.
In: Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione.
A cura di:
Ghirotto, Luca.
Bologna:
Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna,
pp. 319-328.
ISBN 9788898010691.
Full text available as:
Abstract
Il presente contributo descrive uno Studio di caso intensivo-esplicativo riguardante l’attività motoria scolastica, elaborato anche al fine di presentare la prospettiva dell’Educazione Fisica Critica. Per centrare tali obiettivi mi sono avvalso del corpus teorico della Prasseologia motoria, una disciplina che aspira ad esaminare in modo epistemologicamente rigoroso natura e contributi formativi delle diverse attività fisico-motorie. La ricerca empirica, sorta in uno scenario ex-post facto, si basa su concetti prasseologici fondamentali, in particolare: la condotta motoria, cioè il comportamento manifesto del giocatore in situazioni di gioco, definibile in base a due assi di tipo relazionale-comunicativo tra persone (sociomotorio) e l’ambiente (informazionale); la logica interna dei giochi, da ricostruire tramite la composizione degli universali ludici (spazio, tempo, punteggi, ecc…) presenti in ogni attività di gioco sia sportivo, sia tradizionale. In estrema sintesi, i risultati raggiunti dalla ricerca portano a criticare il fenomeno di Sportivizzazione precoce che investe anche la scuola pubblica.
Abstract
Il presente contributo descrive uno Studio di caso intensivo-esplicativo riguardante l’attività motoria scolastica, elaborato anche al fine di presentare la prospettiva dell’Educazione Fisica Critica. Per centrare tali obiettivi mi sono avvalso del corpus teorico della Prasseologia motoria, una disciplina che aspira ad esaminare in modo epistemologicamente rigoroso natura e contributi formativi delle diverse attività fisico-motorie. La ricerca empirica, sorta in uno scenario ex-post facto, si basa su concetti prasseologici fondamentali, in particolare: la condotta motoria, cioè il comportamento manifesto del giocatore in situazioni di gioco, definibile in base a due assi di tipo relazionale-comunicativo tra persone (sociomotorio) e l’ambiente (informazionale); la logica interna dei giochi, da ricostruire tramite la composizione degli universali ludici (spazio, tempo, punteggi, ecc…) presenti in ogni attività di gioco sia sportivo, sia tradizionale. In estrema sintesi, i risultati raggiunti dalla ricerca portano a criticare il fenomeno di Sportivizzazione precoce che investe anche la scuola pubblica.
Document type
Book Section
Creators
Keywords
Prasseologia motoria - Condotta motoria - Ex-post facto - Studio di caso -Educazione Fisica Critica
Subjects
ISBN
9788898010691
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 09:07
Last modified
21 Jul 2017 09:07
URI
Other metadata
Document type
Book Section
Creators
Keywords
Prasseologia motoria - Condotta motoria - Ex-post facto - Studio di caso -Educazione Fisica Critica
Subjects
ISBN
9788898010691
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 09:07
Last modified
21 Jul 2017 09:07
URI
Downloads
Downloads
Staff only: