Videogiochi e arte. Per una fenomenologia degli spazi videoludici

Pettinato, Giacomo (2018) Videogiochi e arte. Per una fenomenologia degli spazi videoludici. Bologna: DAR - Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, p. 257. ISBN 9788898010905. DOI 10.6092/unibo/amsacta/6046. In: ARTYPE | Aperture sul contemporaneo (8). A cura di: Grandi, Silvia. ISSN 2465-2369.
Full text available as:
[thumbnail of PETTINATO Artype 2018.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (7MB) | Preview

Abstract

L’obiettivo del presente saggio è individuare un’estetica specifica del linguaggio videoludico. A tale scopo, abbiamo ritenuto particolarmen-te efficaci l’impostazione culturologica di Renato Barilli e alcuni stru-menti della semiotica. Dal primo, si è ricavata la nozione di tecnomorfismo, che ha permesso di rintracciare delle omologie tra la logica di funzionamento della macchina informatica e l’organizzazione spaziale nei videogiochi. Inoltre, il metodo adottato è stato funzionale al riconoscimento di omologie generazionali e di un processo di normalizzazione attuato dai videogiochi nei confronti del Dadaismo. Per analizzare gli stili videoludici, al concetto barilliano di “ripetizione differente” è stata affiancata un’impostazione semiotica, che ha permesso di definire in che modo il giocatore riorganizza lo spazio mediante il controllo più o meno valorizzato dell’inquadratura.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Pettinato, Giacomo
Keywords
videogiochi, arte
Subjects
ISSN
2465-2369
ISBN
9788898010905
DOI
Deposit date
27 Dec 2018 14:09
Last modified
20 Feb 2019 14:14
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^