Preview |
Text(pdf) (Volume 1)
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders. Download (4MB) | Preview |
Preview |
Text(pdf) (Volume 2)
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders. Download (3MB) | Preview |
Abstract
Questa seconda edizione del repertorio è rivista ed ampliata. Il gruppo di ricerca ha visitato complessivamente quasi 500 biblioteche pubbliche e private in Italia e all’estero; per questa nuova edizione ha anche ricercato tramite Google Books i dizionari digitalizzati che non vi erano stati trovati. Il repertorio copre adesso le opere rinvenute pubblicate fino all’anno 2010 e include 1142 schede analitiche, ossia 356 in più rispetto al primo repertorio del 2008. Esse forniscono sempre delle informazioni generali (autore, frontespizio, editore, anno di edizione, copyright, ecc.) e specifiche (sul paratesto, il lemmario, i lemmi, ecc.). Numerosi elenchi, grafici e indici, facilitano la lettura dei dati. Questo nuovo repertorio permette di cogliere meglio l’evoluzione della lessicografia bilingue italo-francese dal 1583 al 2010 e di datare il nascere delle varie tipologie di dizionari lungo i secoli. Accanto alle produzioni dei maggiori lessicografi (Canal, Veneroni, Antonini, D’Alberti di Villanuova, Cormon et Manni, Ronna, Ghiotti, Rouède, Boch, ecc.) lo studioso scoprirà un gran numero di opere collettive o anonime, nonché di autori che hanno pubblicato soltanto uno o due dizionari. Tale studio permette di scorgere, collegata alle vicende politiche, la fortuna alterna dei rapporti tra i due paesi.