di Battista, Rosanna ; Molari, Pier Gabriele
(2022)
Il tempio Malatestiano di Rimini purificato da Pio II in una medaglia qui attribuita alla coppia Laurana-Pietro da Milano.
[Preprint]
Full text available as:
Preview |
Text(pdf) (articolo)
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders.
Download (2MB)
| Preview
|
Abstract
La ricerca sulla medaglia, conservata a Milano nel Gabinetto Numismatico e Medagliere -Raccolte Artistiche Castello Sforzesco- inv. N. 3979, ha portato elementi, fino ad ora non considerati, tali da indurre ad una nuova interpretazione sia del diritto, sia, soprattutto, del rovescio della medaglia. Si argomenta quindi come questa medaglia sia stata voluta da Renato d’Angiò per ringraziarsi Pio II, nei confronti dei rivali Aragonesi esaltando la sconfitta del suo acerrimo nemico: il pagano Sigismondo Malatesti, malgrado Sigismondo avesse fatto parte dell’esercito Angioino vincitore a Sannio nel 1460.
Gli argomenti discussi portano a ritenere che la medaglia sia stata commissionata alle mani esperte di Francesco Laurana e di Pietro di Martino, che hanno saputo in essa unire la tradizione medaglistica di Pisanello, la conoscenza delle imprese Malatestiane e la loro grande esperienza maturata in un ambiente particolarmente stimolante come quello della corte di Napoli.
Abstract
La ricerca sulla medaglia, conservata a Milano nel Gabinetto Numismatico e Medagliere -Raccolte Artistiche Castello Sforzesco- inv. N. 3979, ha portato elementi, fino ad ora non considerati, tali da indurre ad una nuova interpretazione sia del diritto, sia, soprattutto, del rovescio della medaglia. Si argomenta quindi come questa medaglia sia stata voluta da Renato d’Angiò per ringraziarsi Pio II, nei confronti dei rivali Aragonesi esaltando la sconfitta del suo acerrimo nemico: il pagano Sigismondo Malatesti, malgrado Sigismondo avesse fatto parte dell’esercito Angioino vincitore a Sannio nel 1460.
Gli argomenti discussi portano a ritenere che la medaglia sia stata commissionata alle mani esperte di Francesco Laurana e di Pietro di Martino, che hanno saputo in essa unire la tradizione medaglistica di Pisanello, la conoscenza delle imprese Malatestiane e la loro grande esperienza maturata in un ambiente particolarmente stimolante come quello della corte di Napoli.
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Pio II , Tempio Malatestiano Rimini, Laurana, Pietro da Milano
Subjects
DOI
Deposit date
08 Jun 2022 10:41
Last modified
08 Jun 2022 10:41
URI
Other metadata
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Pio II , Tempio Malatestiano Rimini, Laurana, Pietro da Milano
Subjects
DOI
Deposit date
08 Jun 2022 10:41
Last modified
08 Jun 2022 10:41
URI
Downloads
Downloads
Staff only: