I consumi alimentari delle famiglie italiane: un modello per le decisioni di consumo extradomestico utilizzando i microdati di spesa familiare

Montini, Anna (1999) I consumi alimentari delle famiglie italiane: un modello per le decisioni di consumo extradomestico utilizzando i microdati di spesa familiare. DOI 10.6092/unibo/amsacta/703.
Full text available as:
[thumbnail of 364.pdf]
Preview
PDF
Download (221kB) | Preview

Abstract

In questo lavoro si analizzano i comportamenti di spesa delle famiglie italiane in riferimento, in particolare, ai consumi alimentari extradomestici. I "pasti e consumazioni fuori casa" hanno assunto negli ultimi anni una maggiore importanza se valutati rispetto alla spesa alimentare complessiva la quale, a fronte di un generale innalzamento del benessere, vede ridurre la propria quota sul consumo totale. Le ragioni del mutamento della struttura interna al consumo alimentare complessivo vanno ricercate nei cambiamenti nella struttura settoriale dell’occupazione, nella maggiore partecipazione delle donne nella forza lavoro ed anche nel significato culturale assunto dal pasto fuori casa. L’utilizzo dei dati individuali di spesa, del campione dell’indagine annuale ISTAT sui consumi delle famiglie (ca. 22.000 famiglie nel 1996), ha permesso la formulazione di un modello microeconomico modellizzando la decisione di spesa, in base anche ai più recenti contributi in letteratura, come un processo decisionale a due stadi. In questo modo è possibile analizzare l’influenza delle caratteristiche socio-economiche delle famiglie sia sullo stadio di decisione della partecipazione alla spesa sia sullo stadio di decisione del livello di spesa.

Abstract
Document type
Monograph (Working Paper)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Montini, Anna
Subjects
DOI
Deposit date
17 Jun 2004
Last modified
17 Feb 2016 14:01
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^