Buratta, Antonella ;
Molari, Pier Gabriele
(2023)
Cesare alla conquista di Roma: il guado dell’Ariminus (Rubicon), la presa di Ariminum da parte dei Galli ed il terrore. Per una nuova interpretazione spazio-temporale degli eventi (versione rivista e corretta).
Bologna:
Università di Bologna,
p. 49.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/7380.
Full text available as:
Preview |
Text(pdf) (Cesare alla conquista di Roma: il guado dell’Ariminus (Rubicon), la presa di Ariminum da parte dei Galli ed il terrore per una nuova interpretazione spazio-temporale degli eventi (versione rivista e corretta))
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders.
Download (2MB)
| Preview
|
Abstract
Il rimpatrio, veloce, e per occultissimum iter, di Cesare dalle Gallie negli ultimi giorni dell’anno 50 e nei primi del 49 a. C. per contrastare Pompeo e le decisioni del Senato della Repubblica ha ricevuto l’attenzione di molti studiosi per l’importanza che viene data al modo nel quale terminò la Repubblica a Roma. Il presente lavoro, basato sulle fonti antiche, vuole chiarire la strategia di Cesare, sfatando tanti luoghi comuni, ricercando il percorso fisico e temporale da Ravenna, allora nelle Gallie, fino a Roma.
A questa analisi viene premessa la descrizione del teatro dei fatti, ricercando il confine fra la Gallia ed il territorio romano con il sistema viario in essere nella zona. Si entra poi nel dettaglio della successione temporale degli eventi argomentando sui luoghi percorsi da Cesare e si fanno ipotesi sulla sua strategia, pianificata ma anche sempre modificata da imprevisti, che ha così profondamente caratterizzato l’operato del grande condottiero: da Ravenna a Mevaniola, di qui a Rimini, seminando il terrore per una presunta invasione dei Galli, poi a Ravenna, di nuovo a Rimini con la legione aggiunta, e quindi verso Roma lungo la Flaminia.
Abstract
Il rimpatrio, veloce, e per occultissimum iter, di Cesare dalle Gallie negli ultimi giorni dell’anno 50 e nei primi del 49 a. C. per contrastare Pompeo e le decisioni del Senato della Repubblica ha ricevuto l’attenzione di molti studiosi per l’importanza che viene data al modo nel quale terminò la Repubblica a Roma. Il presente lavoro, basato sulle fonti antiche, vuole chiarire la strategia di Cesare, sfatando tanti luoghi comuni, ricercando il percorso fisico e temporale da Ravenna, allora nelle Gallie, fino a Roma.
A questa analisi viene premessa la descrizione del teatro dei fatti, ricercando il confine fra la Gallia ed il territorio romano con il sistema viario in essere nella zona. Si entra poi nel dettaglio della successione temporale degli eventi argomentando sui luoghi percorsi da Cesare e si fanno ipotesi sulla sua strategia, pianificata ma anche sempre modificata da imprevisti, che ha così profondamente caratterizzato l’operato del grande condottiero: da Ravenna a Mevaniola, di qui a Rimini, seminando il terrore per una presunta invasione dei Galli, poi a Ravenna, di nuovo a Rimini con la legione aggiunta, e quindi verso Roma lungo la Flaminia.
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Keywords
storia romana; Cesare; Rubicone; Rimini; Mevaniola
Subjects
DOI
Deposit date
21 Sep 2023 07:33
Last modified
21 Sep 2023 07:33
Related identifier
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Keywords
storia romana; Cesare; Rubicone; Rimini; Mevaniola
Subjects
DOI
Deposit date
21 Sep 2023 07:33
Last modified
21 Sep 2023 07:33
Related identifier
URI
Downloads
Downloads
Staff only: