Tra letteratura e politica: note su alcuni temi di dibattito culturale nell’Italia liberale

Casadei, Francesco (2023) Tra letteratura e politica: note su alcuni temi di dibattito culturale nell’Italia liberale. Bologna: Università di Bologna, p. 34. DOI 10.6092/unibo/amsacta/7391.
Full text available as:
[thumbnail of FC_letteratura_politica_2023.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (790kB) | Preview

Abstract

Le vicende dell’Italia liberale, particolarmente per il periodo che va tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, sono di grande interesse da molti punti di vista: tra questi, spicca l’ampio tema del rapporto tra cultura e politica, che a sua volta riconduce alla questione del ruolo pubblico degli intellettuali italiani: letterati, in primis, ma anche esponenti di un variegato campo di altre aree disciplinari. In queste pagine, facendo riferimento a stampa dell’epoca e ad alcune classiche interpretazioni storiografiche, si discutono alcuni aspetti del rapporto tra intellettuali e politica nel cruciale arco di tempo che conduce dall’età crispina all’età giolittiana, attraversando la cosiddetta “crisi di fine secolo” e la successiva fase di apertura politica, di riforme sociali e di graduale modernizzazione del Paese.

Abstract
Document type
Monograph (Essay)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Casadei, FrancescoUniversità di Bologna0000-0001-9100-8179
Keywords
intellettuali e politica; socialismo italiano; Giovanni Pascoli; Gabriele D’Annunzio; economisti e letterati all’inizio del secolo XX
Subjects
DOI
Deposit date
12 Oct 2023 10:23
Last modified
18 Oct 2023 13:27
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^