Oli essenziali come repellenti per Halyomorpha halys: prove olfattometriche e in laboratorio in condizioni di scelta

Bazzocchi, Giovanni Giorgio ; Monari, Irene ; Masetti, Antonio ; Morelli, Agata (2023) Oli essenziali come repellenti per Halyomorpha halys: prove olfattometriche e in laboratorio in condizioni di scelta. In: CNIE 2023 - XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, 12-16 giugno 2023, Palermo, Italia.
Full text available as:
[thumbnail of Presentazione CNIE2023]
Preview
Text(pdf) (Presentazione CNIE2023)
License: Without prejudice to other rights expressly allowed by the copyright holders, this research contribution can be read, saved and printed for research, teaching and private study. Any other noncommercial and commercial uses are forbidden without the written permission of the copyright holders.

Download (2MB) | Preview

Abstract

La cimice asiatica, Halyomorpha halys Stål 1855 (Heteroptera: Pentatomidae), originaria dell’Asia nordorientale, è un insetto dannoso estremamente invasivo, segnalato per la prima volta in Italia nel 2012 e in breve tempo divenuto il fitofago chiave in numerosi agroecosistemi causando ingenti danni economici su molte colture arboree. Nel presente lavoro sono stati presi in considerazione oli essenziali di canapa (Cannabis sativa), artemisia (Artemisia vulgaris), cajeput (Melaleuca cajuputi), origano di Spagna (Thymbra capitata) menta (Mentha piperita), geranio (Pelargonium graveolens), allo scopo di valutarne le potenzialità come repellenti in strategie integrate (es. push and pull) di lotta all’insetto, in particolare su pero. Gli oli essenziali sono stati saggiati, a diverse concentrazioni e in diverse combinazioni (blend), in prove olfattometriche (olfattometro a Y). Una volta selezionati gli oli e le miscele maggiormente performanti come repellenti, sono state effettuate prove “in vivo” su frutti di pero in condizioni di scelta in arene sperimentali appositamente realizzate. Gli oli utilizzati in tali prove sono stati caratterizzati chimicamente tramite Gas cromatografia con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID). I risultati hanno permesso di evidenziare l’estrema efficacia di alcune miscele di oli essenziali - in particolare: cajeput+origano di Spagna e menta+geranio - come repellenti di H. halys. L’efficacia è tuttavia fortemente influenzata dalle concentrazioni relative e dal tempo trascorso dal trattamento, fattore quest’ultimo importante data l’elevata volatilità degli oli essenziali. Le sperimentazioni illustrate in questo lavoro fanno ben sperare sulla possibilità di utilizzo di miscele di oli essenziali come repellenti della cimice asiatica in strategie integrate (es. “push and pull”) per il controllo della cimice asiatica, ma le loro effettive potenzialità richiedono conferme in successive sperimentazioni in piano campo.

Abstract
Document type
Conference or Workshop Item (Presentation)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Bazzocchi, Giovanni GiorgioUniversità di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari0000-0002-6464-2059
Monari, IreneUniversità di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari
Masetti, AntonioUniversità di Bologna - Dipartimento di Scienze e Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari
Morelli, AgataUniversità di Bologna - Dipartimento di Scienze e Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro Alimentari
Keywords
Oli essenziali, olfattometro a due vie, Halyomorpha Halis, Cannabis sativa, Artemisia vulgaris, semiochimici, cimice asiatica, controllo naturale, olfattometro, olio essenziale canapa, olio essenziale artemisia, olio essenziale menta, olio essenziale geranio, olio essenziale cajeput
Subjects
DOI
Deposit date
15 Jan 2024 08:47
Last modified
15 Jan 2024 08:47
Project name
FoodE - Food Systems in European Cities
Funding program
EC - H2020
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^