UNESCO. Il patrimonio culturale e la diversità: lingue, traduzione e partecipazione

A cura di: Carnero, Roberto ; Leech, Patrick (2024) UNESCO. Il patrimonio culturale e la diversità: lingue, traduzione e partecipazione. Bologna: Università di Bologna, p. 86. ISBN 9788854971400. DOI 10.60923/pcrp_2024-1. In: Il patrimonio culturale: riflessioni e prospettive (1). A cura di: Balzani, Roberto ; Benvenuti, Giuliana ; Citti, Francesco ; Salvaterra, Carla.
Full text available as:
[thumbnail of pcrp_2024-1.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution 4.0 (CC BY 4.0)

Download (6MB) | Preview

Abstract

Il patrimonio culturale immateriale, recita la Convenzione Unesco, “è un fattore importante nel mantenimento della diversità culturale di fronte alla crescente globalizzazione. Comprendere il patrimonio culturale immateriale delle diverse comunità favorisce il dialogo interculturale e incoraggia il rispetto reciproco tra diverse forme di vita”. Il volume è dedicato alla riflessione sulle lingue come spazio di inclusione, di incontro e di valorizzazione della diversità, nella complessa realtà del contesto migratorio e nella polifonia del discorso e della pagina scritta. I contributi presentati afferiscono a tre principali linee tematiche: i panorami della diversità linguistica, con il ruolo socio-culturale dell’interpretazione e della mediazione linguistica; la traduzione e la diversità, con le esperienze del tradurre anche come possibile paradigma per le scienze umane; la salvaguardia del patrimonio linguistico con i progetti, le traduzioni e le tecnologie utili alla tutela della diversità linguistico-culturale.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
ISBN
9788854971400
DOI
Deposit date
09 Apr 2024 12:22
Last modified
09 Apr 2024 12:22
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^