UNESCO. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio

A cura di: Botti, Federica ; Carile, Maria Cristina ; Neve, Mario ; Mazzeo, Rocco (2024) UNESCO. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio. Bologna: Università di Bologna, p. 79. ISBN 9788854971622. DOI 10.60923/pcrp_2024-4. In: Il patrimonio culturale: riflessioni e prospettive (4). A cura di: Balzani, Roberto ; Benvenuti, Giuliana ; Citti, Francesco ; Salvaterra, Carla.
Full text available as:
[thumbnail of pcrp_2024-4.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution 4.0 (CC BY 4.0)

Download (8MB) | Preview

Abstract

I patrimoni dell’Umanità sono lasciti perpetui, che si arricchiscono continuamente e si donano a sempre più eredi. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione, sono da sempre alleati delle ambiziose e necessarie azioni che UNESCO mette in campo per tutelare e promuovere tale ricchezza. Questo volume con i suoi contributi, i diversi per approccio e temi che presenta al lettore, è un esempio di come il patrimonio dell’umanità possa essere oggi affrontato con metodi, strumenti e filosofie differenti. Dalle riflessioni sul patrimonio epigrafico, tra i più diffusi e meno compresi lasciti dell’antichità, alla progettazione di cartografie digitali dei paesaggi culturali; dall’analisi delle azioni di restauro dei mosaici ravennati, all’osservazione della diagnostica del degrado attraverso il rilievo topografico, dall’esame delle immense possibilità che offre il digitale nella fruizione del bene, alla valutazione delle diverse percezioni dello stesso, si conclude che l’interdisciplinarietà è l’unico mezzo, polifonico ma mirato, capace di lavorare sulla conoscenza, sulla valorizzazione e sulla conservazione nel tempo dei patrimoni dell’Umanità.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
ISBN
9788854971622
DOI
Deposit date
12 Jul 2024 09:13
Last modified
22 Jul 2024 08:46
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^