Molari, Pier Gabriele ; 
Maraldi, Mirko ; 
Angelini, Guido ; 
Bignami, Stefano ; 
Lionello, Giacomo
 
(2012)
La ricostruzione della balista di Vitruvio.
    
    
    p. 28.
     
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/3245.
    
    
     
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      Viene riportato il lavoro svolto durante le esercitazioni del primo anno dell’insegnamento Laboratorio di storia dell’ingegneria meccanica, tenuto presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.
La descrizione della balista di Vitruvio offre un esempio di progettazione modulare basato sul valore del diametro degli elementi elastici. La lettura critica del testo a noi pervenuto porta ad esaminare i disegni del Valturio, quelli di Fra Giocondo e le conclusioni del Barbaro, anche in relazione alle macchine scolpite sulla colonna Traiana.
La funzione che interpola i dati di Vitruvio garantisce che macchine di diversa taglia, sollecitate nello stesso modo, a parità di alzo, abbiano la stessa gittata e quindi che il proietto abbia uguale velocità iniziale. Si trova anche che la palla da lanciare può essere usata come calibro per i fori per i quali passa la matassa elastica.
Si tenta una argomentata ricostruzione della macchina, basandosi su calcoli, prove sui materiali e disegni.
La struttura della macchina viene confrontata con quella di recenti ricostruzioni rintracciate in rete ed in letteratura. 
Si passa quindi allo “studio”, al disegno del complessivo e ai disegni costruttivi.
In attesa della costruzione reale … si simulano le prove di lancio.
     
    
      Abstract
      Viene riportato il lavoro svolto durante le esercitazioni del primo anno dell’insegnamento Laboratorio di storia dell’ingegneria meccanica, tenuto presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna.
La descrizione della balista di Vitruvio offre un esempio di progettazione modulare basato sul valore del diametro degli elementi elastici. La lettura critica del testo a noi pervenuto porta ad esaminare i disegni del Valturio, quelli di Fra Giocondo e le conclusioni del Barbaro, anche in relazione alle macchine scolpite sulla colonna Traiana.
La funzione che interpola i dati di Vitruvio garantisce che macchine di diversa taglia, sollecitate nello stesso modo, a parità di alzo, abbiano la stessa gittata e quindi che il proietto abbia uguale velocità iniziale. Si trova anche che la palla da lanciare può essere usata come calibro per i fori per i quali passa la matassa elastica.
Si tenta una argomentata ricostruzione della macchina, basandosi su calcoli, prove sui materiali e disegni.
La struttura della macchina viene confrontata con quella di recenti ricostruzioni rintracciate in rete ed in letteratura. 
Si passa quindi allo “studio”, al disegno del complessivo e ai disegni costruttivi.
In attesa della costruzione reale … si simulano le prove di lancio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Saggio)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Balista
Vitruvio
Armiromane
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          22 Mar 2012 09:29
          
        
      
        
          Ultima modifica
          05 Apr 2012 09:50
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Saggio)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Balista
Vitruvio
Armiromane
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          22 Mar 2012 09:29
          
        
      
        
          Ultima modifica
          05 Apr 2012 09:50
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: