Bevitori, Cinzia
 
(2012)
How green is “green”? 
A corpus-assisted analysis of environmental discourse across forms of journalism.
    Bologna:
    Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC) e Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. ALMADL - Area Sistemi Dipartimentali e Documentali,
    
     ISBN 9788898010042. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/3286.
    
    In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers
    	
    
     A cura di: 
Miller, Donna Rose.
     ISSN 1973221X. 
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      Il presente contributo mira ad esplorare alcuni aspetti della rappresentazione del discorso ambientale in alcune forme del discorso giornalistico. In particolare, lo studio si concentra sull’analisi del profilo collocazionale del lemma “green” (“verde”), sia in un corpus specialistico di articoli apparsi sulla stampa quotidiana britannica e statunitense riguardanti tematiche ambientali, sia in un corpus specialistico di news blogs sull’ambiente. Nuovo genere mediale di giornalismo “partecipativo” (Herring et al. 2005, Bruns and Jacobs 2006), il news blogging sta infatti acquisendo sempre maggiore popolarità come articolata forma di giornalismo o, talora, di “anti-giornalismo” (Lasica 2001, Grossman 2004). Integrando gli strumenti e la metodologia dell’analisi del discorso assistita da corpora (si veda, Hardt-Mautner 1995, Miller 1999, 2006, Partington et al. 2004, Coffin and O’Halloran 2005, Baker 2006, Thompson and Hunston 2006,  Morley and Bayley 2009, Bevitori 2010, 2011a, 2011b, Bednarek 2010), e dell’apparato teorico-descrittivo denominato APPRAISAL SYSTEMS (Martin and White 2005), l’analisi prende in considerazione aspetti quantitativi e qualitativi del lemma, tracciandone i contesti tipici di occorrenza e co-occorrenza, ed evidenziandone le risorse valutative e/o “attitudinali” comunemente associate al termine. Dai risultati dell’indagine emerge una profonda differenza su come il lemma “green” viene costruito “socialmente” nelle due forme di giornalismo; mentre nei news blogs l’analisi rivela che il lemma tende ad associarsi tipicamente a risorse valutative positive, che hanno principalmente lo scopo di promuovere una cittadinanza attiva e partecipata, rivolta alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, nella stampa, al contrario, il lemma “green” tende ad aggregarsi a formulazioni negative che mirano alla critica di comportamenti non eco-sostenibili.
     
    
      Abstract
      Il presente contributo mira ad esplorare alcuni aspetti della rappresentazione del discorso ambientale in alcune forme del discorso giornalistico. In particolare, lo studio si concentra sull’analisi del profilo collocazionale del lemma “green” (“verde”), sia in un corpus specialistico di articoli apparsi sulla stampa quotidiana britannica e statunitense riguardanti tematiche ambientali, sia in un corpus specialistico di news blogs sull’ambiente. Nuovo genere mediale di giornalismo “partecipativo” (Herring et al. 2005, Bruns and Jacobs 2006), il news blogging sta infatti acquisendo sempre maggiore popolarità come articolata forma di giornalismo o, talora, di “anti-giornalismo” (Lasica 2001, Grossman 2004). Integrando gli strumenti e la metodologia dell’analisi del discorso assistita da corpora (si veda, Hardt-Mautner 1995, Miller 1999, 2006, Partington et al. 2004, Coffin and O’Halloran 2005, Baker 2006, Thompson and Hunston 2006,  Morley and Bayley 2009, Bevitori 2010, 2011a, 2011b, Bednarek 2010), e dell’apparato teorico-descrittivo denominato APPRAISAL SYSTEMS (Martin and White 2005), l’analisi prende in considerazione aspetti quantitativi e qualitativi del lemma, tracciandone i contesti tipici di occorrenza e co-occorrenza, ed evidenziandone le risorse valutative e/o “attitudinali” comunemente associate al termine. Dai risultati dell’indagine emerge una profonda differenza su come il lemma “green” viene costruito “socialmente” nelle due forme di giornalismo; mentre nei news blogs l’analisi rivela che il lemma tende ad associarsi tipicamente a risorse valutative positive, che hanno principalmente lo scopo di promuovere una cittadinanza attiva e partecipata, rivolta alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, nella stampa, al contrario, il lemma “green” tende ad aggregarsi a formulazioni negative che mirano alla critica di comportamenti non eco-sostenibili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Saggio)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          environment, newspaper discourse, news blogging, corpus-assisted discourse analysis APPRAISAL SYSTEMS
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1973221X
          
        
      
        
          ISBN
          9788898010042
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          09 Mag 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          07 Lug 2015 13:05
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Saggio)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          environment, newspaper discourse, news blogging, corpus-assisted discourse analysis APPRAISAL SYSTEMS
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1973221X
          
        
      
        
          ISBN
          9788898010042
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          09 Mag 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          07 Lug 2015 13:05
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        