Belli, Guido
 
(2012)
La responsabilità della banca per erogazione «abusiva» del credito ad un’impresa
in situation désperée.
    La responsabilità civile
       (2).
    
     pp. 93-96.
     ISSN 1824-7474
  
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      L’erogazione di credito ad un’impresa insolvente anziché condurre ad un superamento della crisi, concretizza, in molti casi, un pregiudizio sia per i creditori, frustrati nelle loro ragioni dalla progressiva diminuzione della massa attiva, sia per l’impresa stessa che, continuando ad operare sul mercato, assiste alla riduzione del proprio patrimonio.
Di recente, sulla scia dei più precoci insegnamenti dell’ordinamento francese, si è registrato, in dottrina e in giurisprudenza, un sensibile ampliamento del terreno della responsabilità degli istituti di credito, nelle ipotesi di reiterato finanziamento ad imprese in stato di crisi. Ma l’assenza di una disciplina specifica in materia, ha condotto gli interpreti ad interrogarsi sulle regole a presidio del sostegno economico delle imprese insolventi, onde operare un discrimine tra concessione legittima e concessione «abusiva» di fido . Discrimine che è stato ravvisato nella irrecuperabilità dell’insolvenza: non è sufficiente, in altre parole, a configurare la concessione abusiva del credito il supporto ad un’impresa in crisi; occorre, ulteriormente, che l’impresa versi in una situation déspéreé, ossia ineluttabile e senza alcun margine di risanamento.
Il profilo più delicato è, indubbiamente, quello che attiene agli effetti che il reiterato sostegno economico all’impresa ormai decotta produce nel caso di apertura di una procedura concorsuale.
     
    
      Abstract
      L’erogazione di credito ad un’impresa insolvente anziché condurre ad un superamento della crisi, concretizza, in molti casi, un pregiudizio sia per i creditori, frustrati nelle loro ragioni dalla progressiva diminuzione della massa attiva, sia per l’impresa stessa che, continuando ad operare sul mercato, assiste alla riduzione del proprio patrimonio.
Di recente, sulla scia dei più precoci insegnamenti dell’ordinamento francese, si è registrato, in dottrina e in giurisprudenza, un sensibile ampliamento del terreno della responsabilità degli istituti di credito, nelle ipotesi di reiterato finanziamento ad imprese in stato di crisi. Ma l’assenza di una disciplina specifica in materia, ha condotto gli interpreti ad interrogarsi sulle regole a presidio del sostegno economico delle imprese insolventi, onde operare un discrimine tra concessione legittima e concessione «abusiva» di fido . Discrimine che è stato ravvisato nella irrecuperabilità dell’insolvenza: non è sufficiente, in altre parole, a configurare la concessione abusiva del credito il supporto ad un’impresa in crisi; occorre, ulteriormente, che l’impresa versi in una situation déspéreé, ossia ineluttabile e senza alcun margine di risanamento.
Il profilo più delicato è, indubbiamente, quello che attiene agli effetti che il reiterato sostegno economico all’impresa ormai decotta produce nel caso di apertura di una procedura concorsuale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Banca Concessione abusiva credito Responsabilità
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1824-7474
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          19 Set 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Ott 2012 10:08
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Banca Concessione abusiva credito Responsabilità
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1824-7474
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          19 Set 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Ott 2012 10:08
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        