Belli, Guido
 
(2012)
Immissioni intollerabili e serenità personale: quale interesse è meritevole di tutela?
    La responsabilità civile
       (8-9).
    
     pp. 610-615.
     ISSN 1824-7474
  
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      Nota a Cass. civ., sez. II, 19 agosto 2011, n. 17427
a) L’esistenzialismo milanese.
All’interno della figura di recente creazione del danno esistenziale, la giurisprudenza di merito, specialmente quella meneghina, ha ricondotto, in mancanza degli estremi del danno biologico, una serie estremamente ampia di ipotesi, tra le quali le immissioni intollerabili che determinano una degenerazione delle normali qualità di vita della persona.
b) Sì alla riparazione, ma solo se c’è la lesione di un diritto costituzionalmente protetto.
L’interpretazione evolutiva dell’art. 2059 c.c., a ben vedere, non ha comportato il definitivo abbandono della riserva di legge contenuta nella norma medesima: il nuovo concetto di danno non patrimoniale che ne è risultato, invero, presuppone pur sempre la violazione di un interesse inerente alla persona, costituzionalmente protetto, essendo insufficiente la lesione di un semplice diritto soggettivo.
c) Inammissibilità di un danno biologico in re ipsa.
Non è condivisibile la tesi, accolta da alcuna giurisprudenza, della ammissibilità di un danno biologico in re ipsa conseguente all’accertato superamento dei limiti di tollerabilità delle immissioni, occorrendo la prova di uno specifico danno riconducibile, pur sempre, all’onnicomprensivo danno biologico per menomazione dell’integrità psicofisica. Ne consegue che la prolungata esposizione ad immissioni rumorose intollerabili non determina, in assenza di detto accertamento e sempreché il fatto non costituisca reato, la ricorrenza di un danno risarcibile corrispondente alla degenerazione delle qualità della vita, non assurgendo la tranquillità familiare a interesse della persona costituzionalmente rilevante.
     
    
      Abstract
      Nota a Cass. civ., sez. II, 19 agosto 2011, n. 17427
a) L’esistenzialismo milanese.
All’interno della figura di recente creazione del danno esistenziale, la giurisprudenza di merito, specialmente quella meneghina, ha ricondotto, in mancanza degli estremi del danno biologico, una serie estremamente ampia di ipotesi, tra le quali le immissioni intollerabili che determinano una degenerazione delle normali qualità di vita della persona.
b) Sì alla riparazione, ma solo se c’è la lesione di un diritto costituzionalmente protetto.
L’interpretazione evolutiva dell’art. 2059 c.c., a ben vedere, non ha comportato il definitivo abbandono della riserva di legge contenuta nella norma medesima: il nuovo concetto di danno non patrimoniale che ne è risultato, invero, presuppone pur sempre la violazione di un interesse inerente alla persona, costituzionalmente protetto, essendo insufficiente la lesione di un semplice diritto soggettivo.
c) Inammissibilità di un danno biologico in re ipsa.
Non è condivisibile la tesi, accolta da alcuna giurisprudenza, della ammissibilità di un danno biologico in re ipsa conseguente all’accertato superamento dei limiti di tollerabilità delle immissioni, occorrendo la prova di uno specifico danno riconducibile, pur sempre, all’onnicomprensivo danno biologico per menomazione dell’integrità psicofisica. Ne consegue che la prolungata esposizione ad immissioni rumorose intollerabili non determina, in assenza di detto accertamento e sempreché il fatto non costituisca reato, la ricorrenza di un danno risarcibile corrispondente alla degenerazione delle qualità della vita, non assurgendo la tranquillità familiare a interesse della persona costituzionalmente rilevante.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Immissioni intollerabili Serenità personale Risarcimento Responsabilità
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1824-7474
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          19 Set 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Ott 2012 09:59
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Articolo
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Immissioni intollerabili Serenità personale Risarcimento Responsabilità
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          1824-7474
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          19 Set 2012 09:55
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Ott 2012 09:59
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: