Idioletti e dialetti nel doppiaggio italiano de I Simpson

Fusari, Sabrina (2007) Idioletti e dialetti nel doppiaggio italiano de I Simpson. Bologna: Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), p. 35. DOI 10.6092/unibo/amsacta/2182. In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers A cura di: Miller, Donna Rose. ISSN 1973-221X.
Full text available as:
[thumbnail of Fusari_OP_COMPLETO.pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (428kB) | Preview

Abstract

In questo saggio, Sabrina Fusari si concentra sulle varietà regionali utilizzate nel doppiaggio italiano de I Simpson, uno dei serial a cartoni animati più celebri nella storia della televisione. Assumendo quale definizione di ‘dialetti’ quella di “varietà linguistiche definite nella dimensione diatopica (geografica), tipiche e tradizionali di una certa regione, area o località”, fornita da Berruto (1995: 222), Fusari analizza alcuni personaggi del cartone animato in ordine all’uso degli accenti e di vari aspetti lessicogrammaticali utili alla collocazione diatopica delle battute, per poi focalizzarsi in modo dettagliato su alcune puntate della terza stagione (trasmessa negli Stati Uniti nel 1991-1992 e in Italia nel 1993-1994). Nel saggio, dopo una breve trattazione delle principali problematiche riguardanti la possibilità (o, per alcuni, impossibilità) di resa delle varietà diatopiche in traduzione filmica, l’autrice si sofferma su diversi personaggi (in particolare su quelli ‘minori’) che nella versione italiana parlano con un accento regionale ben riconoscibile, e verifica a quali varietà dell’inglese corrispondano quelle italiane (quando e se vi è una corrispondenza), per poi passare a un esame di alcune scene e commentare le scelte di traduzione effettuate. L’autrice illustra altresì gli effetti di questo lavoro sulla traduzione dal punto di vista macrotestuale (nella misura in In questo saggio, Sabrina Fusari si concentra sulle varietà regionali utilizzate nel doppiaggio italiano de I Simpson, uno dei serial a cartoni animati più celebri nella storia della televisione. Assumendo quale definizione di ‘dialetti’ quella di “varietà linguistiche definite nella dimensione diatopica (geografica), tipiche e tradizionali di una certa regione, area o località”, fornita da Berruto (1995: 222), Fusari analizza alcuni personaggi del cartone animato in ordine all’uso degli accenti e di vari aspetti lessicogrammaticali utili alla collocazione diatopica delle battute, per poi focalizzarsi in modo dettagliato su alcune puntate della terza stagione (trasmessa negli Stati Uniti nel 1991-1992 e in Italia nel 1993-1994). Nel saggio, dopo una breve trattazione delle principali problematiche riguardanti la possibilità (o, per alcuni, impossibilità) di resa delle varietà diatopiche in traduzione filmica, l’autrice si sofferma su diversi personaggi (in particolare su quelli ‘minori’) che nella versione italiana parlano con un accento regionale ben riconoscibile, e verifica a quali varietà dell’inglese corrispondano quelle italiane (quando e se vi è una corrispondenza), per poi passare a un esame di alcune scene e commentare le scelte di traduzione effettuate. L’autrice illustra altresì gli effetti di questo lavoro sulla traduzione dal punto di vista macrotestuale (nella misura inIn questo saggio, Sabrina Fusari si concentra sulle varietà regionali utilizzate nel doppiaggio italiano de I Simpson, uno dei serial a cartoni animati più celebri nella storia della televisione. Assumendo quale definizione di ‘dialetti’ quella di “varietà linguistiche definite nella dimensione diatopica (geografica), tipiche e tradizionali di una certa regione, area o località”, fornita da Berruto (1995: 222), Fusari analizza alcuni personaggi del cartone animato in ordine all’uso degli accenti e di vari aspetti lessicogrammaticali utili alla collocazione diatopica delle battute, per poi focalizzarsi in modo dettagliato su alcune puntate della terza stagione (trasmessa negli Stati Uniti nel 1991-1992 e in Italia nel 1993-1994). Nel saggio, dopo una breve trattazione delle principali problematiche riguardanti la possibilità (o, per alcuni, impossibilità) di resa delle varietà diatopiche in traduzione filmica, l’autrice si sofferma su diversi personaggi (in particolare su quelli ‘minori’) che nella versione italiana parlano con un accento regionale ben riconoscibile, e verifica a quali varietà dell’inglese corrispondano quelle italiane (quando e se vi è una corrispondenza), per poi passare a un esame di alcune scene e commentare le scelte di traduzione effettuate. L’autrice illustra altresì gli effetti di questo lavoro sulla traduzione dal punto di vista macrotestuale (nella misura in cui l’uso dei dialetti concorre alla caratterizzazione del personaggi nella versione italiana) e microtestuale (soluzione di alcune difficoltà di traduzione più specifiche).

Abstract
Document type
Monograph (Essay)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Fusari, Sabrina
Keywords
Simpsons, traduzione, doppiaggio, dialetti, idioletti
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
11 Jan 2008
Last modified
07 Jul 2015 12:59
URI

Other metadata

All users are allowed to access freely to the work, to reproduce, use, distribute, transmit and publicly display it and to produce and distribute derivative works, in any digital format, for a strictly personal private use or for teaching or research purposes, with express prohibition of any direct or indirect commercial use. Users are also authorized by the right holder to reproduce a limited number of printed copies of the work for their own personal use. In any case, moral rights of the author /s should be respected, mainly adequately acknowledging the right of paternity.

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^