Silletti, Alida Maria
(2008)
La traduzione del futuro verbale in ottica contrastiva italiana-francese-inglese.
Bologna:
Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC),
p. 37.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/2366.
In: Quaderni del CeSLiC. Occasional Papers
A cura di:
Miller, Donna Rose.
ISSN 1973-221X.
Full text available as:
Abstract
Questo contributo presenta alcune riflessioni relative alla manifestazione dell’idea di futurità e alla sua traduzione, a partire dalla lingua italiana, in tre lingue: l’italiano, il francese e l’inglese. Scopo del lavoro è illustrare la maniera in cui le tre lingue indoeuropee, appartenenti a gruppi linguistici differenti, romanzo per quanto concerne l’italiano ed il francese, germanico nel caso dell’inglese, indicano la nozione di futuro verbale nei tre rispettivi codici. Sulla scorta di un breve corpus scritto composto da sei testi (due per lingua), si verificano le somiglianze tra le tre lingue e le eventuali costanti che mostrano, rispetto ad una differenziazione apparentemente forte, dei tratti comuni relativamente all’oggetto di studio qui presentato. Il corpus, articolato in tre distinti sotto-corpora, uno per lingua, consta di testi specialistici appartenenti all’ambito della stampa, in particolare alla sezione dell’economia di tre quotidiani. Appare fondamentale, trattandosi di un corpus trilingue, concentrarsi sulla prospettiva contrastiva, per poter evincere le modalità in cui la futurità viene espressa nell’ambito del discorso economico scritto. Chiude l'articolo un breve profilo traduttivo della futurità che mira alla resa in italiano, oltre che dei futuri propriamente detti (futuro semplice e anteriore italiano e francese; will in forma semplice e composta per l’inglese), dei “futurs proches”, dei verbi modali e delle perifrasi verbali “futurali” cui possono far ricorso i locutori italofoni, francofoni e anglofoni.
Abstract
Questo contributo presenta alcune riflessioni relative alla manifestazione dell’idea di futurità e alla sua traduzione, a partire dalla lingua italiana, in tre lingue: l’italiano, il francese e l’inglese. Scopo del lavoro è illustrare la maniera in cui le tre lingue indoeuropee, appartenenti a gruppi linguistici differenti, romanzo per quanto concerne l’italiano ed il francese, germanico nel caso dell’inglese, indicano la nozione di futuro verbale nei tre rispettivi codici. Sulla scorta di un breve corpus scritto composto da sei testi (due per lingua), si verificano le somiglianze tra le tre lingue e le eventuali costanti che mostrano, rispetto ad una differenziazione apparentemente forte, dei tratti comuni relativamente all’oggetto di studio qui presentato. Il corpus, articolato in tre distinti sotto-corpora, uno per lingua, consta di testi specialistici appartenenti all’ambito della stampa, in particolare alla sezione dell’economia di tre quotidiani. Appare fondamentale, trattandosi di un corpus trilingue, concentrarsi sulla prospettiva contrastiva, per poter evincere le modalità in cui la futurità viene espressa nell’ambito del discorso economico scritto. Chiude l'articolo un breve profilo traduttivo della futurità che mira alla resa in italiano, oltre che dei futuri propriamente detti (futuro semplice e anteriore italiano e francese; will in forma semplice e composta per l’inglese), dei “futurs proches”, dei verbi modali e delle perifrasi verbali “futurali” cui possono far ricorso i locutori italofoni, francofoni e anglofoni.
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Keywords
Futurità Contrastività Traduzione Discorso economico Corpus specialistico scritto
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
09 Jul 2008
Last modified
07 Jul 2015 12:59
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Essay)
Creators
Keywords
Futurità Contrastività Traduzione Discorso economico Corpus specialistico scritto
Subjects
ISSN
1973-221X
DOI
Deposit date
09 Jul 2008
Last modified
07 Jul 2015 12:59
URI
All users are allowed to access freely to the work, to reproduce, use, distribute, transmit and publicly display it and to produce and distribute derivative works, in any digital format, for a strictly personal private use or for teaching or research purposes, with express prohibition of any direct or indirect commercial use. Users are also authorized by the right holder to reproduce a limited number of printed copies of the work for their own personal use. In any case, moral rights of the author /s should be respected, mainly adequately acknowledging the right of paternity.
Downloads
Downloads
Staff only: