Finocchiaro, Francesco
(2010)
Il pensiero musicale e l'enigma di Dio. La tematica religiosa nell'opera e nella teoria di Arnold Schoenberg.
In: Alcuni rapporti e problemi tra Concilio Ecumenico Vaticano II e arte contemporanea, 7 maggio 2010, Ravenna.
Full text available as:
![[thumbnail of Atti di Seminario interdisciplinare]](https://amsacta.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) |
PDF (Atti di Seminario interdisciplinare)
Repository staff only
Download (19MB)
|
Abstract
La dimensione religiosa ha avuto un ruolo centrale nell'esperienza creativa di Arnold Schoenberg: non solo la produzione artistica, ma finanche la sistemazione teorico-musicale e la riflessione socio-politica del compositore viennese lasciano intravedere una forte tensione spirituale, che sarebbe errato ridurre a un generico senso della trascendenza.
Le opere di Schoenberg imperniate su una tematica etica e spirituale sono state per lungo tempo oggetto della ricerca musicologica. Ma è in particolare al fondamentale studio di Alexander Ringer, Arnold Schoenberg: The Composer as Jew, che si deve l'inaugurazione di una stagione nuova, che ha visto la prospettiva religiosa, cabbalistica e numerologica porsi letteralmente al centro della Schoenbergforschung.
Siamo certi che un contributo considerevole alla definizione di questo quadro storiografico, al cui centro, dal punto di vista della ricerca musicologica, deve rimanere pur sempre il dato compositivo, possa venire da una messa in relazione delle soluzioni formali adottate da Schoenberg nelle opere d'ispirazione religiosa con alcuni punti nodali della sua parallela riflessione sulla teoria della forma. In questa sede accenneremo infatti ad alcuni interessanti elementi di concordanza tra la sfera compositiva e quella teorica, esaminati dalla prospettiva di una loro possibile valenza religiosa.
Abstract
La dimensione religiosa ha avuto un ruolo centrale nell'esperienza creativa di Arnold Schoenberg: non solo la produzione artistica, ma finanche la sistemazione teorico-musicale e la riflessione socio-politica del compositore viennese lasciano intravedere una forte tensione spirituale, che sarebbe errato ridurre a un generico senso della trascendenza.
Le opere di Schoenberg imperniate su una tematica etica e spirituale sono state per lungo tempo oggetto della ricerca musicologica. Ma è in particolare al fondamentale studio di Alexander Ringer, Arnold Schoenberg: The Composer as Jew, che si deve l'inaugurazione di una stagione nuova, che ha visto la prospettiva religiosa, cabbalistica e numerologica porsi letteralmente al centro della Schoenbergforschung.
Siamo certi che un contributo considerevole alla definizione di questo quadro storiografico, al cui centro, dal punto di vista della ricerca musicologica, deve rimanere pur sempre il dato compositivo, possa venire da una messa in relazione delle soluzioni formali adottate da Schoenberg nelle opere d'ispirazione religiosa con alcuni punti nodali della sua parallela riflessione sulla teoria della forma. In questa sede accenneremo infatti ad alcuni interessanti elementi di concordanza tra la sfera compositiva e quella teorica, esaminati dalla prospettiva di una loro possibile valenza religiosa.
Document type
Conference or Workshop Item
(Paper)
Creators
Keywords
Schoenberg - Jakobsleiter - Moses und Aron - religione - cabbala
Subjects
DOI
Deposit date
08 Jun 2010 08:33
Last modified
16 May 2011 12:13
URI
Other metadata
Document type
Conference or Workshop Item
(Paper)
Creators
Keywords
Schoenberg - Jakobsleiter - Moses und Aron - religione - cabbala
Subjects
DOI
Deposit date
08 Jun 2010 08:33
Last modified
16 May 2011 12:13
URI
Downloads
Downloads
Staff only: