Bellia, Angela
(2008)
Mito, musica e rito nelle raffigurazioni musicali dei pinakes del Persephoneion di Locri Epizefirii (VI-V sec.a.C.).
In: Moisa Epikhorios : regional music and musical regions theory and practice in text and image in Ancient Greece, 1-3 Ottobre 2009, Ravenna.
Full text available as:
Abstract
I pinakes locresi sono tavolette votive in terracotta del VI e V sec. a. C., per la maggior parte rinvenuti in frammenti, nel 1908, da Paolo Orsi, presso l’edicola tesauraria della Mannella a Locri Epizefirii, polis italiota che si distinse per la sua intensa attività cultuale e sacra e la vigile custodia di antichissime tradizioni mitiche e storiche.
Nelle rappresentazioni dei coroplasti, talvolta veri artisti, l’ambiente locrese è individuabile attraverso la configurazione di templi dove, accanto a personaggi, animali e oggetti mitici o cultuali, sono riprodotti carri, arredamenti, vesti e drappi, suppellettili di uso e di cosmesi, e scene musicali e di danza.
Il soggetto figurativo prevalente nell’intero corpus, costituito da 5360 pinakes, è legato al grande ciclo mitologico della vita di Persephone. Le immagini illustrano il racconto del passaggio di Kore in Persephone, dal suo rapimento da parte di Hades, quando ancora vergine mortale, coglieva fiori sul prato, all’arrivo nel mondo sotterraneo, sino alla preparazione delle nozze e alla festa della presentazione dei doni da parte delle varie divinità alla dea seduta sul trono, sposa di Hades e già sovrana nel regno degli Inferi.
Le raffigurazioni dei pinakes sarebbero espressione e concorderebbero con il culto della dea, nella sua duplice qualità di divinità ctonia e di protettrice della fertilità umana, praticato nel santuario della Mannella e dei riti a lei collegati durante i quali, presumibilmente prima delle nozze, le fanciulle dedicavano alla dea le tavolette votive con scene della vita di Persephone, forse considerata metafora di quella delle giovani donne.
Nel complesso ideologico dei pinakes di Locri, la musica sembra avere avuto un ruolo nei riti di passaggio dall’adolescenza all’età adulta nell’ambito di una religiosità fortemente legata alla vita sociale.
Abstract
I pinakes locresi sono tavolette votive in terracotta del VI e V sec. a. C., per la maggior parte rinvenuti in frammenti, nel 1908, da Paolo Orsi, presso l’edicola tesauraria della Mannella a Locri Epizefirii, polis italiota che si distinse per la sua intensa attività cultuale e sacra e la vigile custodia di antichissime tradizioni mitiche e storiche.
Nelle rappresentazioni dei coroplasti, talvolta veri artisti, l’ambiente locrese è individuabile attraverso la configurazione di templi dove, accanto a personaggi, animali e oggetti mitici o cultuali, sono riprodotti carri, arredamenti, vesti e drappi, suppellettili di uso e di cosmesi, e scene musicali e di danza.
Il soggetto figurativo prevalente nell’intero corpus, costituito da 5360 pinakes, è legato al grande ciclo mitologico della vita di Persephone. Le immagini illustrano il racconto del passaggio di Kore in Persephone, dal suo rapimento da parte di Hades, quando ancora vergine mortale, coglieva fiori sul prato, all’arrivo nel mondo sotterraneo, sino alla preparazione delle nozze e alla festa della presentazione dei doni da parte delle varie divinità alla dea seduta sul trono, sposa di Hades e già sovrana nel regno degli Inferi.
Le raffigurazioni dei pinakes sarebbero espressione e concorderebbero con il culto della dea, nella sua duplice qualità di divinità ctonia e di protettrice della fertilità umana, praticato nel santuario della Mannella e dei riti a lei collegati durante i quali, presumibilmente prima delle nozze, le fanciulle dedicavano alla dea le tavolette votive con scene della vita di Persephone, forse considerata metafora di quella delle giovani donne.
Nel complesso ideologico dei pinakes di Locri, la musica sembra avere avuto un ruolo nei riti di passaggio dall’adolescenza all’età adulta nell’ambito di una religiosità fortemente legata alla vita sociale.
Document type
Conference or Workshop Item
(Poster)
Creators
Keywords
pinakes; Locri; lyra; aulos; rito; tartaruga; Mannella
Subjects
DOI
Deposit date
04 Feb 2011 10:20
Last modified
11 Jul 2016 14:35
URI
Other metadata
Document type
Conference or Workshop Item
(Poster)
Creators
Keywords
pinakes; Locri; lyra; aulos; rito; tartaruga; Mannella
Subjects
DOI
Deposit date
04 Feb 2011 10:20
Last modified
11 Jul 2016 14:35
URI
This work may be freely consulted and used, may be reproduced on a permanent basis in a digital format (i.e. saving) and can be printed on paper with own personal equipment (without availing of third -parties services), for strictly and exclusively personal, research or teaching purposes, with express exclusion of any direct or indirect commercial use, unless otherwise expressly agreed between the user and the author or the right holder. It is also allowed, for the same purposes mentioned above, the retransmission via telecommunication network, the distribution or sending in any form of the work, including the personal redirection (e-mail), provided it is always clearly indicated the complete link to the page of the Alma DL Site in which the work is displayed. All other rights are reserved.
Downloads
Downloads
Staff only: