Tonfoni, Graziella
 
(2012)
III. Redactio Articulis Optimi: estrazioni di frasi alleggerite per un dizionario con lessico pesante.
    [Preprint]
  
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      In questo breve articolo, l'autrice dimostra come sia possibile applicare un sistema automatico di volta pagina, premessa progettuale per un nuovo dizionario scientifico, che le permette di iniziare una era letteraria distinta, a partire dal 2010 in poi, solo se sia tale meccanismo di spartiacque elettronico, sia accompagnato da una rigorosa compattazione parallela delle rimanenti tracce storiche, quelle precedenti, predisponendo criteri di classificazione distinti, categorie diverse, che possano armoniosamente accompagnare la progressiva ed irreversibile resa museale, delle suppellettili cartacee del suo passato, intese ora esclusivamente, come testimonianze materiali di ere storiche, ormai antiche, che l' autrice abbia ancora la responsabilità culturale, di vedere adeguatamente rappresentate e custodite.
Le collezioni di tali pagine, manufatti cartacei, antichi supporti informatici, dischetti, cd rom ed agende fuori uso, vengono assegnate quindi, progressivamente, a collezionisti europei, esperti di antiquariato scientifico, che presentino un loro profilo culturale di provata qualità, che dimostrano la loro esperienza, competenza ed interesse preciso. Potranno così affiancare il proprio nome e cognome, di proprietari delle collezioni, a quello delle suppellettili scientifiche, in quanto i loro interventi garantiscono una conservazione museale, di ogni prototipo editoriale, scientifico, letterario, che non ha più dal 2010 in poi, alcuna finalità didattica, ma può essere corredato da una semplice didascalia informativa. L'esempio più significativo, di tale organizzazione, rispettosa dei materiali antichi, nel relativo contesto, ma anche del tempo dei visitatori attuali, che non devono più essere lettori attenti, e possono restare visionatori accurati delle teche, ove sia preservato tale patrimonio, è 'La Collezione Austriaca Peter Simlinger dei Manufatti Testuali Residuali da Bologna, di Tonfoni Graziella (1980- 2010)', che si sta sviluppando proprio nel corso del 2012, trasformando quindi un immaginario scientifico europeo apocalittico, in un una letteraria ed apodittica versione poetica italiana.
     
    
      Abstract
      In questo breve articolo, l'autrice dimostra come sia possibile applicare un sistema automatico di volta pagina, premessa progettuale per un nuovo dizionario scientifico, che le permette di iniziare una era letteraria distinta, a partire dal 2010 in poi, solo se sia tale meccanismo di spartiacque elettronico, sia accompagnato da una rigorosa compattazione parallela delle rimanenti tracce storiche, quelle precedenti, predisponendo criteri di classificazione distinti, categorie diverse, che possano armoniosamente accompagnare la progressiva ed irreversibile resa museale, delle suppellettili cartacee del suo passato, intese ora esclusivamente, come testimonianze materiali di ere storiche, ormai antiche, che l' autrice abbia ancora la responsabilità culturale, di vedere adeguatamente rappresentate e custodite.
Le collezioni di tali pagine, manufatti cartacei, antichi supporti informatici, dischetti, cd rom ed agende fuori uso, vengono assegnate quindi, progressivamente, a collezionisti europei, esperti di antiquariato scientifico, che presentino un loro profilo culturale di provata qualità, che dimostrano la loro esperienza, competenza ed interesse preciso. Potranno così affiancare il proprio nome e cognome, di proprietari delle collezioni, a quello delle suppellettili scientifiche, in quanto i loro interventi garantiscono una conservazione museale, di ogni prototipo editoriale, scientifico, letterario, che non ha più dal 2010 in poi, alcuna finalità didattica, ma può essere corredato da una semplice didascalia informativa. L'esempio più significativo, di tale organizzazione, rispettosa dei materiali antichi, nel relativo contesto, ma anche del tempo dei visitatori attuali, che non devono più essere lettori attenti, e possono restare visionatori accurati delle teche, ove sia preservato tale patrimonio, è 'La Collezione Austriaca Peter Simlinger dei Manufatti Testuali Residuali da Bologna, di Tonfoni Graziella (1980- 2010)', che si sta sviluppando proprio nel corso del 2012, trasformando quindi un immaginario scientifico europeo apocalittico, in un una letteraria ed apodittica versione poetica italiana.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Preprint
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          redazione ottimale alleggerimento frastico pesantezza lessicale
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          13 Feb 2012 12:03
          
        
      
        
          Ultima modifica
          25 Nov 2013 10:17
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Preprint
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          redazione ottimale alleggerimento frastico pesantezza lessicale
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          13 Feb 2012 12:03
          
        
      
        
          Ultima modifica
          25 Nov 2013 10:17
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: