La svolta retorica e stilistica del secondo decennio del ventunesimo secolo: un personaggio letterario alla ricerca di nuovi spazi editoriali per saggi poetici e narrativi.

Tonfoni, Graziella (2012) La svolta retorica e stilistica del secondo decennio del ventunesimo secolo: un personaggio letterario alla ricerca di nuovi spazi editoriali per saggi poetici e narrativi. [Preprint]
Full text available as:
[thumbnail of Tonfoni_svolta_retorica.pdf] PDF
Repository staff only
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (221kB)

Abstract

In questo articolo, si confermano sia la periodizzazione storica precedente, relativa ai classici scientifici e didattici dell'autrice, che la svolta attuale, definitiva, della sua linea retorica e letteraria italiana.Si risolve il problema rimasto aperto, per alcuni anni, dai critici più scettici, che non si risolvevano a ritenerlo risolto, ovvero del come sia possibile per una scienziata di punta, rinunciare al suo intero patrimonio scientifico di un trentennio di ricerca, senza sentirsi oppressa dall' emozione di avere perso interi decenni della sua esistenza dedicata alla scienza avanzata. Attraverso la analisi di una sua attività parallela, letteraria, costante, seppur assai discreta, si dimostra,come la ricercatrice, pioniera interdisciplinare ed internazionalmente attiva come ingegnere dell'informazione, concepisse un autentico sogno, della sua esistenza fondata sulla quotidiana scrittura, e considerasse quindi il più autentico obiettivo, quello effettivamente letterario, fino dai suoi primi anni, di attività negli ambienti più prestigiosi della ricerca avanzata.Solo così si può finalmente comprendere, come le innumerevoli rinunce da lei sottoscritte, nei confronti di una rapida visibilità mediatica dei suoi prodotti di ricerca, a seguito di sue innovazioni di evidente, straordinaria rilevanza, siano state per lei di fatto prove di forza morale, abbastanza semplici da superare. Sia per il senso di responsabilità, che chi opera nella scienza deve avere, nei confronti di teorie e metodi, di cui sia autrice, e che interessino poi il destino di numerosi utenti, sensibilità di cui la medesima è da anni anche effettiva testimonial e promotrice, ma anche perché la palese asperità, di alcune rinunce era effettivamente per lei mitigata dalla sua stessa innata aspirazione, a potere diventare quanto sempre aveva sognato di essere ovvero una semplice letterata, scrittrice di narrativa prosa.

Abstract
Document type
Preprint
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Tonfoni, Graziella
Keywords
svolta retorica stilistica complessa scientificità letteraria
Subjects
DOI
Deposit date
06 Mar 2012 09:04
Last modified
25 Nov 2013 10:16
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^