Building information Modelling e Sicurezza

Bragadin, Marco A. (2012) Building information Modelling e Sicurezza. Atti del convegno "Sicurezza sul lavoro in Edilizia a Bologna e provincia: Dati e riflessioni sul 2011 Convegno annuale sicurezza CPTO IIPLE Bologna, 3 maggio 2012 . pp. 1-10.
Full text available as:
[thumbnail of building information modeling e sicurezza]
Preview
PDF (building information modeling e sicurezza)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (428kB) | Preview

Abstract

Il Building Information Modelling (BIM) è la capacità di progettare e controllare l’esecuzione della costruzione in un ambiente virtuale computerizzato, tridimensionale e dotato della dimensione temporale (4D), condiviso fra i principali operatori impegnati nel progetto. L’utilizzazione del BIM-4D per la sicurezza può migliorare la pianificazione della costruzione orientata alla sicurezza, fornendo layout di cantiere e piani di sicurezza più comprensibili per tutti gli operatori e può fornire una base per il controllo dell’assetto effettivo del cantiere ed essere il supporto per l’informazione, sia per l’individuazione dei fondamentali rischi presenti nel sito che per l’illustrazione delle relative misure preventive progettate. L’opportunità di utilizzare questa tecnologia per la pianificazione, la comunicazione e il controllo della sicurezza durante le fasi di costruzione è nota, ma all’atto pratico molte sono le problematiche ancora da risolvere, sia in relazione agli aspetti tecnologici/informatici che operativi.

Abstract
Document type
Article
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Bragadin, Marco A.
Subjects
DOI
Deposit date
19 Nov 2012 09:06
Last modified
29 Jan 2013 10:00
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^