Il plagio: riferimenti normativi e casi giurisprudenziali

Musso, Alberto (2012) Il plagio: riferimenti normativi e casi giurisprudenziali. In: Oltre la rilevazione del plagio verso la qualità della didattica e della ricerca, 30 novembre 2012, Bologna.
Full text available as:
[thumbnail of Musso_Il_plagio_riferimenti_normativi_e_giurisprudenziali.pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (781kB) | Preview
[thumbnail of produced by CRR-MM, Università di Bologna] Video (MPEG) (produced by CRR-MM, Università di Bologna)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (131MB)

Abstract

Il plagio-contraffazione è alquanto difficile da valutare: in primo luogo perché anche il plagio testuale (ossia la riproduzione o textual copy) può essere lecito laddove sia prevista un’eccezione (come nel caso di citazioni) alle condizioni ivi prescritte (a volte elastiche, come nel caso del criterio di necessità e non-concorrenza previste per la citazione ex art. 70 legge aut., e perciò non quantificabili ex ante tramite criteri automatici e aritmetici). A maggior ragione, il plagio diviene soggetto a valutazioni qualitative inevitabilmente in parte discrezionali quando l’opera altrui o la sua parte è parzialmente rielaborata (non-textual copy): in questi casi la stessa giurisprudenza ha manifestato diverse conclusioni – per es. sulla stessa opera, in primo e in secondo grado di giudizio – ed anche la linea di demarcazione fra elaborazione contraffattiva o evolutiva e ispirazione è discussa. Un software in grado di evidenziare le “occorrenze” testuali nelle tesi od altri elaborati si rivela quindi uno strumento assai utile per riconoscere il plagio-contraffazione del primo tipo – in assenza di eccezioni o giustificazioni legali – necessitando peraltro sempre un inevitabile apprezzamento qualitativo-percettivo del docente (indispensabile poi in caso di plagio-contraffazione di tipo elaborativo) da valutare con i criteri legali individuati da dottrina o giurisprudenza ed illustrati nel corso dell’intervento, da applicare nei singoli casi concreti.

Abstract
Document type
Conference or Workshop Item (Presentation)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Musso, Alberto
Subjects
DOI
Deposit date
20 Dec 2012 08:50
Last modified
11 Jan 2013 09:44
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^