Riflessioni sulla (non) riforma del condominio negli edifici (alla luce della recente legge n. 220 del 2012)

Belli, Guido (2013) Riflessioni sulla (non) riforma del condominio negli edifici (alla luce della recente legge n. 220 del 2012). Studium Iuris (4). pp. 397-407. ISSN 1722-8387
Full text available as:
[thumbnail of La_(non)_riforma_del_condominio_(SI,_2013,_4,_397-407).pdf]
Preview
PDF
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (119kB) | Preview

Abstract

Sommario: 1. La “riforma” del condominio: osservazioni di carattere generale. – 2. Le parti comuni dell’edificio. – 3. L’àmbito di applicazione. – 4. Modificazioni e tutela delle destinazioni d’uso. – 5. I diritti dei partecipanti sulle parti comuni. – 6. L’indivisibilità (relativa) delle parti comuni. – 7. Il regime delle innovazioni. – 8. Opere su parti di proprietà o uso comune. – 9. Ricezione radiotelevisiva, produzione di energia da fonti rinnovabili, videosorveglianza. – 10. Ripartizione delle spese. – 11. Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori. – 12. Nomina, revoca, obblighi e attribuzioni dell’amministratore. – 13. Gestione di iniziativa individuale. – 14. Assemblea dei condòmini, impugnazione delle deliberazioni, possesso e detenzione di animali domestici. – 15. Norme di coordinamento. – 16. Considerazioni conclusive.

Abstract
Document type
Article
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Belli, Guido
Keywords
condominio
Subjects
ISSN
1722-8387
DOI
Deposit date
04 Apr 2013 08:32
Last modified
06 May 2013 14:18
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^