Ardeni, Pier Giorgio
 
(1993)
Crescita e fluttuazioni nell'economia italiana alla luce delle recenti teorie della crescita.
    Bologna:
    Dipartimento di Scienze economiche DSE,
    p. 38.
     
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/5139.
    
    In: Quaderni - Working Paper DSE
    	 (187).
    
    
     ISSN 2282-6483. 
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      I recenti sviluppi teorici in tema di teoria della crescita e del ciclo e la disponibilità di nuove serie di dati di lungo periodo consentono una aggiornata esplorazione delle caratteristiche dello sviluppo economico italiano nell'ultimo secolo. In questo lavoro tale esplorazione prende tre direzioni. Una prima, prevalentemente descrittiva, basata su alcuni semplici esercizi di contabilità della crescita. Una seconda, di carattere inferenziale, basata su test di alcune ipotesi del modello neoclassico stocastico nelle due versioni con progresso tecnico esogeno e con tecnologia endogena. Una terza, basata sull'analisi delle componenti cicliche alla luce delle implicazioni dei modelli del ciclo reale fondati sul modello di crescita neoclassico. I risultati mostrano parziale supporto al modello originario, il fondamento di alcune delle ipotesi alternative e dei suggerimenti che le recenti teorie propongono e un'insoddisfacente spiegazione delle fluttuazioni osservate, che appaiono peraltro fortemente dipendenti dal metodo di scomposizione utilizzato.
     
    
      Abstract
      I recenti sviluppi teorici in tema di teoria della crescita e del ciclo e la disponibilità di nuove serie di dati di lungo periodo consentono una aggiornata esplorazione delle caratteristiche dello sviluppo economico italiano nell'ultimo secolo. In questo lavoro tale esplorazione prende tre direzioni. Una prima, prevalentemente descrittiva, basata su alcuni semplici esercizi di contabilità della crescita. Una seconda, di carattere inferenziale, basata su test di alcune ipotesi del modello neoclassico stocastico nelle due versioni con progresso tecnico esogeno e con tecnologia endogena. Una terza, basata sull'analisi delle componenti cicliche alla luce delle implicazioni dei modelli del ciclo reale fondati sul modello di crescita neoclassico. I risultati mostrano parziale supporto al modello originario, il fondamento di alcune delle ipotesi alternative e dei suggerimenti che le recenti teorie propongono e un'insoddisfacente spiegazione delle fluttuazioni osservate, che appaiono peraltro fortemente dipendenti dal metodo di scomposizione utilizzato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Working paper)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2282-6483
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          10 Mag 2016 08:19
          
        
      
        
          Ultima modifica
          10 Mag 2016 08:19
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Working paper)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2282-6483
          
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          10 Mag 2016 08:19
          
        
      
        
          Ultima modifica
          10 Mag 2016 08:19
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: