Cioli, Monica
 
(2016)
Arte e scienza internazionale: il “modernismo” fascista negli anni Venti.
    Bologna:
    Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università di Bologna,
    p. 154.
     ISBN 978-88-98010-39-4. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/5265.
    
    In: Quaderni di Scienza & Politica
    	 (5).
    
     A cura di: 
Schiera, Pierangelo.
     ISSN 2465-0277. 
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’ipotesi di fondo del libro si basa sulla constatazione che la scienza e l’arte siano, insieme al lavo-ro, gli strumenti principali con i quali il duce ha aderito allo Zeitgeist del modernismo. Integrando lo studio del Congresso internazionale di fisica tenuto a Como nel 1927 con altri eventi culturali di marca fascista – la partecipazione italiana all’“Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes” del 1925 e il Congresso internazionale di matematica svoltosi a Bologna nel 1928 – emerge nel disegno come nella pratica di Benito Mussolini, un filo conduttore che passa per l’arte e la scienza. Due campi da considerare con attenzione particolare da parte del nuovo regime allo scopo innanzi tutto di conquistare credibilità e reputazione in ambito internazionale, ma anche due campi su cui operare per obiettivi politici interni, a partire da quello di legare al fascismo strati differenziati di operatori intellettuali, che dovevano contribuire a formare quella nuova classe dirigente di cui il regime aveva bisogno
     
    
      Abstract
      L’ipotesi di fondo del libro si basa sulla constatazione che la scienza e l’arte siano, insieme al lavo-ro, gli strumenti principali con i quali il duce ha aderito allo Zeitgeist del modernismo. Integrando lo studio del Congresso internazionale di fisica tenuto a Como nel 1927 con altri eventi culturali di marca fascista – la partecipazione italiana all’“Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes” del 1925 e il Congresso internazionale di matematica svoltosi a Bologna nel 1928 – emerge nel disegno come nella pratica di Benito Mussolini, un filo conduttore che passa per l’arte e la scienza. Due campi da considerare con attenzione particolare da parte del nuovo regime allo scopo innanzi tutto di conquistare credibilità e reputazione in ambito internazionale, ma anche due campi su cui operare per obiettivi politici interni, a partire da quello di legare al fascismo strati differenziati di operatori intellettuali, che dovevano contribuire a formare quella nuova classe dirigente di cui il regime aveva bisogno
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Fascism; Art; Modernism; Science; Physics
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-0277
          
        
      
        
          ISBN
          978-88-98010-39-4
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          30 Giu 2016 14:23
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Mag 2017 13:21
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Fascism; Art; Modernism; Science; Physics
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2465-0277
          
        
      
        
          ISBN
          978-88-98010-39-4
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          30 Giu 2016 14:23
          
        
      
        
          Ultima modifica
          08 Mag 2017 13:21
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        