La “non direttività” come prospettiva educativa e di ricerca. Un approccio esperienziale alla didattica universitaria

Bondioli, Anna ; Savio, Donatella (2017) La “non direttività” come prospettiva educativa e di ricerca. Un approccio esperienziale alla didattica universitaria. DOI 10.6092/unibo/amsacta/5628. In: Formare alla Ricerca Empirica in Educazione. Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Lavoro SIPED, Teorie e Metodi della Ricerca in Educazione. A cura di: Ghirotto, Luca. Bologna: Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, pp. 17-25. ISBN 9788898010691.
Full text available as:
[thumbnail of Atti_Convegno_Nazionale_TMRE_Bondioli_Savio.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution-Noncommercial 3.0 (CC BY-NC 3.0)

Download (4MB) | Preview

Abstract

Verrà presentata una pratica didattica adottata da alcuni anni all’interno del corso di Pedagogia generale C.P. dell’Università di Pavia. Tale pratica consiste nel proporre la conduzione e l’analisi di un colloquio non direttivo di tipo rogersiano, dopo aver fornito gli strumenti teorici necessari. A questo scopo vengono presentate e discusse con gli studenti indicazioni operative precise sia per la realizzazione del colloquio e della sua analisi, sia per la composizione di un dossier che renda conto di entrambe. Obiettivo principale di tale proposta è la formazione all’approccio non-direttivo come strumento di comunicazione e ricerca educativa.

Abstract
Document type
Book Section
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Bondioli, AnnaUniversità di Pavia0000-0001-9238-8214
Savio, DonatellaUniversità di Pavia0000-0003-2031-7032
Keywords
colloquio non direttivo – formazione alla ricerca – comunicazione efficace – didattica laboratoriale – approccio rogersiano
Subjects
ISBN
9788898010691
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 08:39
Last modified
15 Feb 2018 10:19
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^