Fabbri, Giampietro
(2017)
Kainua Misena e il popolo misto degli Etruschi.
[Preprint]
Full text available as:
Abstract
In questo studio viene proposta un’interpretazione del nome della città etrusca di Kainua, i cui resti sono stati riportati alla luce nel comune di Marzabotto in provincia di Bologna. A tale scopo vengono ricordate le origini del popolo etrusco e la sua caratteristica di essere in realtà una confederazione di genti appartenenti a due distinte stirpi discendenti dai *Thyrgwaunas, di lingua protoaltaica, e i *Gwaulgwaunas, di lingua protoindoeuropea, nota in area egea come popolo misto, *Mykgwaunas. (Migdoni e Micenei). Vengono quindi riconosciuti i discendenti di tali stirpi in Italia e distinti come Tyrsini e Volsini, secondo la terminologia degli storici greci e romani. Vengono poi analizzate le origini tyrsine, volsine e miste delle principali città etrusche, tra cui Kainua. Per questa, anche sulla base dei reperti archeologici, viene ipotizzata un’origine sabatia/sabina e umbra seguita da una rifondazione volsina e una successiva tyrsino-volsina. Il toponimo Kainua viene quindi ricondotto al nome condiviso dagli antenati di Umbri (*Gwaunas *Hubaras), Sabini (*Swagwaunas), Volsini e Tyrsini, ovvero *Gwaunas, trasformato secondo i cambiamenti fonetici della lingua umbra in *Kainas, e derivato in Kainua con l’aggiunta della caratteristica desinenza patronimica tyrsina -ua: città dei Kainas. Viene infine ipotizzato che l’abitato fosse anche noto come città del popolo misto, ovvero *Mysena (< *Mykgwaunas), da cui il nome attuale della località.
Abstract
In questo studio viene proposta un’interpretazione del nome della città etrusca di Kainua, i cui resti sono stati riportati alla luce nel comune di Marzabotto in provincia di Bologna. A tale scopo vengono ricordate le origini del popolo etrusco e la sua caratteristica di essere in realtà una confederazione di genti appartenenti a due distinte stirpi discendenti dai *Thyrgwaunas, di lingua protoaltaica, e i *Gwaulgwaunas, di lingua protoindoeuropea, nota in area egea come popolo misto, *Mykgwaunas. (Migdoni e Micenei). Vengono quindi riconosciuti i discendenti di tali stirpi in Italia e distinti come Tyrsini e Volsini, secondo la terminologia degli storici greci e romani. Vengono poi analizzate le origini tyrsine, volsine e miste delle principali città etrusche, tra cui Kainua. Per questa, anche sulla base dei reperti archeologici, viene ipotizzata un’origine sabatia/sabina e umbra seguita da una rifondazione volsina e una successiva tyrsino-volsina. Il toponimo Kainua viene quindi ricondotto al nome condiviso dagli antenati di Umbri (*Gwaunas *Hubaras), Sabini (*Swagwaunas), Volsini e Tyrsini, ovvero *Gwaunas, trasformato secondo i cambiamenti fonetici della lingua umbra in *Kainas, e derivato in Kainua con l’aggiunta della caratteristica desinenza patronimica tyrsina -ua: città dei Kainas. Viene infine ipotizzato che l’abitato fosse anche noto come città del popolo misto, ovvero *Mysena (< *Mykgwaunas), da cui il nome attuale della località.
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Etruschi, Città etrusche, Protoaltaici, Protoindoeuropei, Tyrsini, Volsini, Thyrgwaunas, Gwaulgwaunas, Mykgwaunas, Sageti
Subjects
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 08:05
Last modified
21 Jul 2017 08:05
URI
Other metadata
Document type
Preprint
Creators
Keywords
Etruschi, Città etrusche, Protoaltaici, Protoindoeuropei, Tyrsini, Volsini, Thyrgwaunas, Gwaulgwaunas, Mykgwaunas, Sageti
Subjects
DOI
Deposit date
21 Jul 2017 08:05
Last modified
21 Jul 2017 08:05
URI
Downloads
Downloads
Staff only: