A cura di: 
Azzaroni, Giovanni ; 
Laura, Budriesi ; 
Cristiana, Natali
 
(2018)
Danzare l'Africa oggi. Eredità culturali, trasformazioni, nuovi immaginari.
    Bologna:
    Dipartimento delle Arti e ALMADL - Area Biblioteche e Servizi allo Studio,
    p. 237.
     ISBN 9788854970052. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/5838.
    
    In: Arti della performance: orizzonti e culture
    	 (9).
    
     A cura di: 
Casari, Matteo ; 
Gerardo, Guccini.
     ISSN 2421-0722. 
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      I saggi pubblicati in questo volume possono essere suddivisi idealmente in tre gruppi: etnografie e etnologie di antropologi e studiosi africanisti, esperienze di messe in scena di registi e performer, saggi di antropologia visuale. Il volume aspira a mettere in luce come l’attribuzione alle danze africane di un carattere di primitività rappresenti da un lato l’eredità di una concezione evoluzionista mai del tutto tramontata, dall’altro il risultato dell’applicazione di nuovi stereotipi che hanno tradotto in termini positivi qualificazioni precedentemente negative.
The papers gathered in this book can be ideally divided into three specific categories: Ethnographies and Ethnologies of Anthropologists and Africanist Scholars, experiences of theater directors and performers, essays of Visual Anthropology. The volume aims to highlight how the attribution to African dances of a peculiar primitiveness represents, on one hand the legacy of an evolutionary concept that has never vanished, on the other the outcome of new stereotypes that have modified in a positive point of view properties that previously were considered as negatives.
     
    
      Abstract
      I saggi pubblicati in questo volume possono essere suddivisi idealmente in tre gruppi: etnografie e etnologie di antropologi e studiosi africanisti, esperienze di messe in scena di registi e performer, saggi di antropologia visuale. Il volume aspira a mettere in luce come l’attribuzione alle danze africane di un carattere di primitività rappresenti da un lato l’eredità di una concezione evoluzionista mai del tutto tramontata, dall’altro il risultato dell’applicazione di nuovi stereotipi che hanno tradotto in termini positivi qualificazioni precedentemente negative.
The papers gathered in this book can be ideally divided into three specific categories: Ethnographies and Ethnologies of Anthropologists and Africanist Scholars, experiences of theater directors and performers, essays of Visual Anthropology. The volume aims to highlight how the attribution to African dances of a peculiar primitiveness represents, on one hand the legacy of an evolutionary concept that has never vanished, on the other the outcome of new stereotypes that have modified in a positive point of view properties that previously were considered as negatives.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          danza, Africa, performance, possesione, esotismo
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2421-0722
          
        
      
        
          ISBN
          9788854970052
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          18 Apr 2018 11:45
          
        
      
        
          Ultima modifica
          14 Mag 2021 10:22
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          danza, Africa, performance, possesione, esotismo
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
          ISSN
          2421-0722
          
        
      
        
          ISBN
          9788854970052
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          18 Apr 2018 11:45
          
        
      
        
          Ultima modifica
          14 Mag 2021 10:22
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        