A cura di: 
Baroncini, Elisa ; 
Cunsolo, Francesco Paolo
 
(2021)
L'Accordo CETA tra UE e Canada:
sostenibilità e partecipazione.
    Bologna:
    Dipartimento di Scienze Giuridiche,
    p. 197.
     ISBN 9788854970595. 
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/6732.
    
    
     
  
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      L’Accordo CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) tra Unione europea e Canada è stato definito come lo strumento pattizio più ambizioso ed avanzato raggiunto dalla UE a proposito di liberalizzazione degli scambi e tutela degli investimenti. È entrato in vigore in via provvisoria il 21 settembre 2017 dopo sette anni di negoziati e significative proteste della società civile, combinate ad una minaccia di veto da parte della Regione belga della Vallonia. Il presente lavoro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, analizza le 1500 pagine di questo Accordo di ultima generazione dell’Unione europea in materia economica, mostrando come la globalizzazione economica sia un fatto non solo sempre più rapido, ma anche irreversibile, che dunque deve essere governato al fine di realizzare un commercio e una tutela degli investimenti internazionali che siano liberi, equi e sostenibili.
     
    
      Abstract
      L’Accordo CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) tra Unione europea e Canada è stato definito come lo strumento pattizio più ambizioso ed avanzato raggiunto dalla UE a proposito di liberalizzazione degli scambi e tutela degli investimenti. È entrato in vigore in via provvisoria il 21 settembre 2017 dopo sette anni di negoziati e significative proteste della società civile, combinate ad una minaccia di veto da parte della Regione belga della Vallonia. Il presente lavoro, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, analizza le 1500 pagine di questo Accordo di ultima generazione dell’Unione europea in materia economica, mostrando come la globalizzazione economica sia un fatto non solo sempre più rapido, ma anche irreversibile, che dunque deve essere governato al fine di realizzare un commercio e una tutela degli investimenti internazionali che siano liberi, equi e sostenibili.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
          ISBN
          9788854970595
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          20 Lug 2021 12:35
          
        
      
        
          Ultima modifica
          21 Lug 2021 07:19
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Libro)
      
      
      
      
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
          ISBN
          9788854970595
          
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          20 Lug 2021 12:35
          
        
      
        
          Ultima modifica
          21 Lug 2021 07:19
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        