Florimbii, Francesca ;
Leonori, Maria Chiara ;
Vecchi, Paola ;
Berté, Monica ;
Vetturelli, Sara ;
Zimarino, Valentina ;
Tranquilli, Roberta ;
Consigli, Alice ;
Giacomini, Sebastiano ;
Cotignoli, Chiara ;
Corbo, Francesca ;
Fonte, Valeria
(2024)
Testi, carteggi e metadati: il caso Fracassetti.
A cura di:
Florimbii, Francesca.
Bologna:
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Università di Bologna,
p. 136.
ISBN 9788854971417.
DOI
10.6092/unibo/amsacta/7611.
In: Laurus
(3).
A cura di:
Florimbii, Francesca ;
Severi, Andrea.
ISSN 3035-0743.
Full text available as:
Abstract
L’archivio di Giuseppe Fracassetti (1802-1883), conservato presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo, documenta il grande interesse dello studioso nei confronti della letteratura di ogni tempo. Nell’ingente patrimonio di autografi conservato nel Fondo, spiccano in particolare le carte delle traduzioni dal greco, dal latino e dalle lingue straniere, a cui lo studioso dedicò molti anni di febbrile attività: studi preparatori, fogli di abbozzi, stesure in pulito, che consentono di ripercorrere l’intero iter redazionale di ciascuna delle sue opere. Il tutto affiancato da fitti carteggi, testimoni, una volta di più, della continua (e condivisa) riflessione cui Fracassetti sottopose i propri lavori.
Il presente volume raccoglie i risultati di una prima rassegna di studi, vale a dire il convegno “Testi, carteggi e metadati: il caso Fracassetti”, tenutosi a Bologna il 17 marzo 2022 e articolato in tre sezioni: Fra edito e inedito, Strumenti e metodi, Esperienze di lavoro. Si tratta di dieci contributi (e un’appendice), che illuminano gli studi, i volgarizzamenti, i carteggi, editi e inediti, di Fracassetti, e propongono nuovi metodi e strumenti per rendere più fruibile la sua produzione.
Abstract
L’archivio di Giuseppe Fracassetti (1802-1883), conservato presso la Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo, documenta il grande interesse dello studioso nei confronti della letteratura di ogni tempo. Nell’ingente patrimonio di autografi conservato nel Fondo, spiccano in particolare le carte delle traduzioni dal greco, dal latino e dalle lingue straniere, a cui lo studioso dedicò molti anni di febbrile attività: studi preparatori, fogli di abbozzi, stesure in pulito, che consentono di ripercorrere l’intero iter redazionale di ciascuna delle sue opere. Il tutto affiancato da fitti carteggi, testimoni, una volta di più, della continua (e condivisa) riflessione cui Fracassetti sottopose i propri lavori.
Il presente volume raccoglie i risultati di una prima rassegna di studi, vale a dire il convegno “Testi, carteggi e metadati: il caso Fracassetti”, tenutosi a Bologna il 17 marzo 2022 e articolato in tre sezioni: Fra edito e inedito, Strumenti e metodi, Esperienze di lavoro. Si tratta di dieci contributi (e un’appendice), che illuminano gli studi, i volgarizzamenti, i carteggi, editi e inediti, di Fracassetti, e propongono nuovi metodi e strumenti per rendere più fruibile la sua produzione.
Document type
Monograph
(Proceedings)
Creators
Keywords
Fracassetti; archivio; traduzioni; metadati; carteggi; Ottocento.
Subjects
ISSN
3035-0743
ISBN
9788854971417
DOI
Deposit date
28 Mar 2024 12:49
Last modified
01 Jul 2024 12:31
URI
Other metadata
Document type
Monograph
(Proceedings)
Creators
Keywords
Fracassetti; archivio; traduzioni; metadati; carteggi; Ottocento.
Subjects
ISSN
3035-0743
ISBN
9788854971417
DOI
Deposit date
28 Mar 2024 12:49
Last modified
01 Jul 2024 12:31
URI
Downloads
Downloads
Staff only: