Ballocco, Corrado
 
(2024)
Caratteristiche, modalità e prassi della governance in tema di Educazione alla Cittadinanza Globale.
    
    Department of Philosophy and Communication Studies,
    
     
     DOI 
10.6092/unibo/amsacta/7791.
    
    In: GLOCITED - Editorial Series on Global Citizenship Education
    	
    
     A cura di: 
Tarozzi, Massimiliano.
     
  
  
 
  
  	
  	
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Full text disponibile come:
      
    
  
  
  
    
      Abstract
      L’Educazione alla Cittadinanza Globale oltre che praticata va, prioritariamente, amministrata e gestita. In questo senso, la governance si profila quale indispensabile fattore strategico nella promozione ed attuazione delle relative politiche. L’esperienza condotta in riferimento alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile costituisce in Sardegna uno straordinario modello cui riferirsi per l’approccio multilivello, multiattore e intersettoriale proficuamente utilizzato. In vista dell’elaborazione del Piano di Azione Territoriale ECG, risulterà decisiva la formazione, formale e informale, sui temi specifici nonché la partecipazione e il coordinamento di tutti gli attori locali. All’interno dell’ente pubblico andrà bandita la logica monolitica dei “silos” per privilegiare criteri più inclusivi e complementari, in cui i valori dell’ECG siano non solo oggetto di programmazione, ma soprattutto concretamente sperimentati. L’allargamento dei processi partecipativi amplifica la multirappresentatività e, contestualmente, elimina o minimizza le asimmetrie di ruoli e di potere: in tal modo risulterà possibile inseguire reali occasioni di co-programmazione e co-progettazione
     
    
      Abstract
      L’Educazione alla Cittadinanza Globale oltre che praticata va, prioritariamente, amministrata e gestita. In questo senso, la governance si profila quale indispensabile fattore strategico nella promozione ed attuazione delle relative politiche. L’esperienza condotta in riferimento alla Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile costituisce in Sardegna uno straordinario modello cui riferirsi per l’approccio multilivello, multiattore e intersettoriale proficuamente utilizzato. In vista dell’elaborazione del Piano di Azione Territoriale ECG, risulterà decisiva la formazione, formale e informale, sui temi specifici nonché la partecipazione e il coordinamento di tutti gli attori locali. All’interno dell’ente pubblico andrà bandita la logica monolitica dei “silos” per privilegiare criteri più inclusivi e complementari, in cui i valori dell’ECG siano non solo oggetto di programmazione, ma soprattutto concretamente sperimentati. L’allargamento dei processi partecipativi amplifica la multirappresentatività e, contestualmente, elimina o minimizza le asimmetrie di ruoli e di potere: in tal modo risulterà possibile inseguire reali occasioni di co-programmazione e co-progettazione
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Altro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Educazione alla Cittadinanza Globale; Interassessorialità; Approccio inclusivo e partecipativo; Co-programmazione e co-progettazione
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          09 Lug 2024 14:49
          
        
      
        
          Ultima modifica
          15 Lug 2024 18:17
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Monografia
(Altro)
      
      
      
      
        
          Autori
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Parole chiave
          Educazione alla Cittadinanza Globale; Interassessorialità; Approccio inclusivo e partecipativo; Co-programmazione e co-progettazione
          
        
      
        
          Settori scientifico-disciplinari
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          DOI
          
          
        
      
        
      
        
      
        
      
        
          Data di deposito
          09 Lug 2024 14:49
          
        
      
        
          Ultima modifica
          15 Lug 2024 18:17
          
        
      
        
      
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    Statistica sui download
    
    
      Gestione del documento: 
      
        