Così lontani, così vicini. Vecchie e nuove emigrazioni delle persone emiliano romagnole in Francia, Svizzera e Regno Unito

Musarò, Pierluigi ; Peca, Stefania (2024) Così lontani, così vicini. Vecchie e nuove emigrazioni delle persone emiliano romagnole in Francia, Svizzera e Regno Unito. Bologna: Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia, p. 92. DOI 10.6092/unibo/amsacta/7913.
Full text available as:
[thumbnail of Così Lontani, Così vicini.pdf]
Preview
Text(pdf)
License: Creative Commons: Attribution 4.0 (CC BY 4.0)

Download (14MB) | Preview

Abstract

In continuità con la ricerca "Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna" effettuata nel 2022/23 sulle comunità di emiliano-romagnoli in Argentina e Brasile, questo progetto mira a indagare il sentimento di appartenenza degli emiliano romagnoli in Francia, Svizzera e Gran Bretagna in relazione alla loro terra di origine e le loro aspettative o abitudini di viaggio nei luoghi delle origini. Alla luce del fatto che nell’agenda del Ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale il 2024 è individuato come l’anno della promozione del “turismo delle radici”, un focus speciale tratta anche il tema della nuova mobilità, andando a indagare l’immagine che gli emiliano-romagnoli trasferitisi in suddetti paesi negli ultimi anni hanno del loro territorio di nascita e le modalità di fruizione dello stesso in occasione dei ritorni a casa.

Abstract
Document type
Monograph (Book)
Creators
CreatorsAffiliationORCID
Musarò, PierluigiUnibo0000-0001-5232-3707
Peca, StefaniaUnibo
Keywords
emigrazione, emilia romagna, turismo, radici
Subjects
DOI
Deposit date
01 Oct 2024 10:13
Last modified
18 Oct 2024 08:45
Project name
TR - VECCHIA EMIGRAZIONE E NUOVA MOBILITA’ DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI IN EUROPA. IL RUOLO DEL TURISMO DELLE RADICI TRA SRADICAMENTO E IDENTITA’
Funding program
Regione Emilia Romagna, Consulta degli ER nel mondo - Bando 2023-2024 per i Dipartimenti universitari
URI

Other metadata

Downloads

Downloads

Staff only: View the document

^