Ipotesi e argomentazioni sulla ricostruzione della Meta Sudans nell’acquedotto del Colosseo come piezometro e tromba idroeolica

Molari, Pier Gabriele (2024) Ipotesi e argomentazioni sulla ricostruzione della Meta Sudans nell’acquedotto del Colosseo come piezometro e tromba idroeolica. Bologna: Università di Bologna, p. 13. DOI 10.6092/unibo/amsacta/7948.
Full text disponibile come:
[thumbnail of Ipotesi e argomentazioni sulla ricostruzione della Meta Sudans nell’acquedotto del Colosseo come piezometro e tromba idroeolica]
Anteprima
Documento di testo(pdf) (Ipotesi e argomentazioni sulla ricostruzione della Meta Sudans nell’acquedotto del Colosseo come piezometro e tromba idroeolica)
Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, il contributo può essere liberamente consultato e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato.

Download (3MB) | Anteprima

Abstract

Dopo una breve introduzione per motivare lo studio, si descrive lo stato rilevato del rudere della Meta Sudans e si cerca di risalire alla forma e all’impiego del monumento basandosi sulle precise ricerche archeologiche condotte in varie campagne di scavo. Si passano in rassegna le fonti antiche, le monete che lo rappresentano e si riportano alcune ricostruzioni proposte. L’ampia bibliografia, consultata ed elencata nel lavoro [Panella 1996], mette in evidenza quanto pensiero sia stato dedicato a questo monumento. In una seconda parte si argomenta una nuova interpretazione della funzione del monumento come piezometro per limitare la pressione nei condotti dei servizi e come tromba idroeolica per alimentarne gli organi musicali posti all’interno dell’anfiteatro Flavio, pensandolo come evoluzione di quanto rappresentato su di una lastra Campana. Si ricorda così che nell’antichità erano impiegati due diversi organi musicali ad aria: il primo, detto aquicum, descritto da Vitruvio, ed un secondo chiamato aqua organa descritto molto più tardi da Branca, ma che sembra logico considerare presente anche a Roma nei circhi in età imperiale, dato che usa un principio noto dai tempi di Ctesibio. La seconda macchina permette di essere impiegata in grandi spazi aperti, come negli anfiteatri, potendo contare su di una potente e durevole fonte di energia, infatti, l’aria in pressione è ottenuta da un flusso costante di acqua che viene miscelato con aria, l’aria viene poi separata sotto battente. Si chiude con uno disegno schematico della nuova proposta e con un calcolo approssimato della possibile altezza del monumento.

Abstract
Tipologia del documento
Monografia (Saggio)
Autori
AutoreAffiliazioneORCID
Molari, Pier Gabrielegià UNIBO
Parole chiave
Meta sudans, Tromba idroeoliica, organo musicale
Settori scientifico-disciplinari
DOI
Data di deposito
24 Ott 2024 08:59
Ultima modifica
24 Ott 2024 08:59
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^